Il Domani: Ultime notizie in tempo reale

Le carte dell’inchiesta di catanzaro

Favori e consulenze. I guai del cerchio magico del presidente Occhiuto

Tutte le ipotesi di reato che i pm contestano a Daffinà, uomo di fiducia del governatore forzista della Regione Calabria. Anche la segretaria particolare del presidente è indagata

Mondo

Netanyahu: «Stiamo lavorando per trovare paesi che daranno ai palestinesi un futuro migliore»

Durante la visita a Washington il premier israeliano ha consegnato a Trump la lettera con il quale lo ha candidato al premio Nobel per la pace. Cinque soldati dell’Idf uccisi a Gaza e 14 feriti. Almeno 13 palestinesi morti nei raid israeliani nella Striscia
la vendetta del miliardario è un pericolo per il tycoon

La sfida del partito di Elon Musk: colpire Trump e poi morire

Le piccole formazioni vengono respinte dalla struttura bipolare della politica americana. Però i tentativi come l’America Party sono stati i propulsori di grandi cambiamenti

guerra commerciale

Dazi: Trump affossa Wall Street con le sue sparate, Von der Leyen insegue l’accordo

Il tycoon spedisce lettere su scala globale minacciando tasse e prorogando le scadenze dal 9 luglio al 1 agosto. La Commissione vanta «progressi» e insiste su un accordo a breve. Ma ai governi dice: «Ancora l’intesa non c’è»

il summit di rio

I Brics rispondono alle minacce di Trump con la rivolta anti-dollaro

Il tycoon promette tariffe aggiuntive del 10 per cento a chi «si allinea» a politiche contrarie agli interessi americani. Di tutta risposta il summit di Rio prende misure contro contro il protezionismo e per l’aumento degli scambi in valute locali alternative alla valuta Usa

vademecum per un minimo di ottimismo globale

Dalla Brexit al caos trumpiano, le vie per uscire dai populismi

La destabilizzazione dell’economia, il caos seminato nelle istituzioni internazionali, la perdita di fiducia verso Washington e l’assurda deferenza verso Putin stanno spingendo molti paesi a prendere l’iniziativa e a riorganizzarsi, da Macron a Carney a Starmer. E negli Usa? Come nel caso del maccartismo, molti americani si stanno già chiedendo: «Come abbiamo permesso che accadesse?»

Nel governo alta tensione sul fisco

Tasse della discordia Meloni promette tagli ma propone aumenti

Il decreto Infrastrutture è il preludio dello scontro sulla manovra. Sparito l’emendamento sui pedaggi, restano le scorie dei litigi

Fatti

Sportello per uomini maltrattati, la mistificazione di FdI sulla violenza di genere

Il servizio di ascolto è stato introdotto con una delibera del sesto municipio di Roma, l’unico amministrato dalla destra. L’esposto presentato dalla Lega uomini vittime di violenza, contro le dichiarazioni della senatrice dem Valente, ha portato a una grande solidarietà, da parte di parlamentari e associazioni attive nell’antiviolenza

scenari apocalittici

Il clima spaventa il capitalismo. Bruciati dal caldo 45 miliardi

Caldo, alluvioni, eventi estremi hanno già bruciato 45 miliardi in Europa nel 2023. La Germania è stato il paese europeo con il maggior numero di perdite economiche totali, seguono l’Italia, la Francia e la Spagna. E negli Stati Uniti cresce le preoccupazioni per una crisi finanziaria stile 2008

cooling poverty

L’oasi che non c’è. Roma alla prova del climate change

La mappa urbana del rischio si sovrappone a quella sociale. Chi ha meno verde a disposizione respira peggio ed è più vulnerabile

Italia

L’idea di Fratelli d’Italia sulla legge elettorale: spunta il Tatarellum

La legge per eleggere i presidenti di regione piace a La Russa e sarebbe compatibile con il premierato. Forza Italia punta su D’Attis in Puglia e a superare Fratelli d’Italia

la Conferenza di Siviglia

Nessuno può farcela da solo. Reinventare la cooperazione internazionale

INTERVISTA ALLA SOCIOLOGA DELLA JOHNS HOPKINS

Economia e potere, parola di Silver: «La crisi del 2008 ci ha portati qui»

Beverly Silver, professoressa di sociologia all’università Johns Hopkins, legger la contemporaneità e quanto accade dentro e attorno agli Usa. «Una trasformazione del potere globale è quella che definirei il passaggio da un regime di "legittima protezione" degli alleati nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale a una sorta di "racket della protezione"». Thatcher-Reagan negli anni '80 e la crisi Lehman Brothers sono le radici della lenta mutazione

l’altra faccia di telemeloni

Effetto Marano sulla Rai, la Lega rafforza il suo potere

Complice lo stallo sull’elezione di Simona Agnes alla presidenza, il consigliere ha giocato la sua partita. Con lo sconosciuto Di Liberatore e l’esecutore Alibrandi ha messo le mani sull’intrattenimento tv e radio

pagano sempre gli automobilisti

Il pasticcio dei pedaggi autostradali, l’aumento è solo rimandato

L’aumento proposto e ritirato era piccolo, ma indicativo di un problema grave: gli utenti delle autostrade sono galline dalle uova d’oro. Il problema nasce dall’aver voluto fare cassa senza pensare agli effetti di lungo periodo. Ma si potrebbe intervenire, togliendo almeno in parte, le rendite indebite dei concessionari, legate a un rischio inesistente

Tecnologia

Che bravo quel pilota, non sbaglia mai: il radar che alla guida batte gli uomini

L’halo non c’è, non serve, e la testa che spunta dall’abitacolo è un parallelepipedo. Studenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche dell’ateneo di Modena e Reggio Emilia hanno progettato in cinque anni un’auto autonoma. Pochi giorni fa ha battuto il record del circuito di Marzaglia che apparteneva a un uomo

Cultura

L’adolescenza negata e il distacco da casa: cosa c’è dentro la gabbia di solitudine dei campioni

L’ultimo grido d’allarme è arrivato dal tennista tedesco Sascha Zverev dopo l’eliminazione a Wimbledon. Un fenomeno diffuso ma ancora incomprensibile a molti

Fatti

Pane, scherma e fantasia, la nuova Granbassi: «Lo sport rende le donne indipendenti»

Dalle stoccate in pedana alla comunicazione. Dal 2022 è uno dei volti di Linea Verde e sta conducendo la versione Estate. I cimeli del nonno pioniere in radio e inventore di un Totocalcio ante litteram. La discrezione con sua figlia schermitrice. I rapporti con Vezzali e le ex compagne: «Valentina non la sento. Sono rimasta amica di tutte quelle che hanno saputo abbandonare la competizione una volta che si sono spente le luci della pedana»

Dibattito sul reato di femminicidio

TACCUINI DI PASSAGGIO IN ITALIA/2

Cercare Pavese e trovare Pablito. Tezer Özlü clandestina Mundial

Nell’estate del 1982 una scrittrice turca sul finire dei trent’anni se ne andava in giro per l’Italia inseguendo fantasmi di scrittori, da Pavese a Svevo, quando una sera le capitò di incrociare gli italiani in festa per la vittoria della nazionale alla Coppa del Mondo in Spagna. Nel suo Viaggio al termine della vita Tezer Özlü ha una voce malinconica, distaccata, seducente, e racconta (anche) quei caldi giorni di luglio

GLI EUROPEI femminili DI CALCIO

Storia di Madeleine Boll. La calciatrice svizzera diventata una mascotte

Madeleine Boll ha 72 anni e non avrebbe mai immaginato di poter ispirare la mascotte dei campionai europei femminili che si stanno tenendo in Svizzera, il suo paese. Lei è stata la prima donna ad aver ottenuto una licenza per giocare. Grazie a un equivoco. La federazione credette che il suo nome puntato fosse quello di un maschio

La classifica dei libri

Primo il libro di Gotto, il santo laico del benessere editoriale

Nella prima settimana di luglio cambia tutto sul podio, speriamo anche il clima. Nessuno fa nulla per il climate change, però tutti leggono consigli su come stare bene. Per fortuna leggere non inquina: è l’ultima forma di turismo sostenibile, ecologia anche per la mente

I PODCAST DI DOMANI

La regina delle squillo: la prima puntata di Per questi motivi 2, il podcast sui grandi processi della storia

La seconda stagione racconta le storie di chi ha camminato nello spazio grigio tra il bene e il male in un’Italia in cambiamento. La prima puntata venerdì 27 giugno, poi una ogni  secondo e quarto venerdì del mese. Nel primo episodio raccontiamo la storia di uno dei primi grandi processi per induzione alla prostituzione. Siamo a Roma, negli anni Sessanta. Al centro c’è Jeunesse, una terra di mezzo gestita da Mary Fiore

Su Disney+

Carmy, perché sei tornato? A The Bear 4 manca sapore

La nuova stagione della serie cult ambientata in un ristorante di Chicago è una regressione sciocca e fastidiosa nel ventre della madre. Ciò che manca è il coraggio di andare avanti. Una prova che i giorni non sono tutti uguali e che i sogni valgono ancora qualcosa

Controversi corsi di tennis

Volere non è potere (tuttalpiù è provarci, e va bene così)

Ho litigato con un mio amico che nella sua ostinazione sembra aver dimenticato una lezione che avevamo imparato da ragazzini (e che appartiene a tutta la nostra generazione): non dobbiamo per forza fare come Sisifo e condannarci a spostare un masso inamovibile per inseguire un successo che non dipende solo da noi

Immaginarsi sugli spalti con Beckham

Il richiamo di Wimbledon: aiuto, ora mi piace il tennis

Fin da bambina, non ho mai dimostrato particolare passione per gli sport e sviluppato un’avversione molto specifica per il calcio. Poi ho iniziato a seguire Berrettini, Musetti, Sinner: all’inizio i match erano un sedativo, ora sono una passione

spaghetti&moretti

Il canto del cigno di Fognini: tra un verso di Foscolo e un dry alla Buñuel

Torna puntuale l’appuntamento con la rubrica di cenette sentimentali e settimanali. L’ultima partita sull’erba del tennista ligure, i Martini del regista spagnolo, le ricerche dell’intelligenza artificiale sull’erotismo di Luigia Pallavicini caduta da cavallo

la settimana della scienza

Il ghiaccio artico si fonde, le navi avanzano: il Grande Nord è sotto assedio

Questa settimana parliamo di un circolo vizioso: proprio mentre la fusione del ghiaccio marino rende più accessibili le rotte artiche, le emissioni delle navi che vi transitano accelerano ulteriormente il riscaldamento. E poi, si può ancora parlare di “grande estinzione”?

Domani

I patti indicibili tra sbirri e padreterni

Le bombe del ’92, i misteri intorno a Falcone e Borsellino, i falsi pentiti, uomini dei servizi che vanno e vengono. La trattativa Stato-mafia, che non è un episodio ma un metodo

Domani

Quelle relazioni con i politici, i magistrati e uomini dei servizi segreti

 

Avevamo almeno un uomo per ogni famiglia che parlava direttamente con me e, rivelandomi in anticipo ogni mossa e ogni dettaglio, ero informato su tutto e tenevo d’occhio ogni mandamento e poi avevo i miei contatti, dei quali non mettevo a parte Riina ma che gli sono tornati utilissimi per amministrare il suo potere