Il Domani: Ultime notizie in tempo reale

Domenica il sesto round di negoziati in Oman

L’Iran nel mirino di Israele: «Infranti i patti sul nucleare»

I servizi di intelligence Usa temono un’imminente offensiva israeliana contro Teheran. L’Aiea lancia accuse pesanti contro i pasdaran: «Non hanno rispettato gli obblighi». Domenica riprendono i negoziati alla presenza dell’inviato Usa Steve Witkoff

le proteste contro i massacri di israele

L’Egitto rimpatria gli italiani, ma la Marcia globale per Gaza «non si ferma»

La Global march sarebbe dovuta partire giovedì dal Cairo per arrivare a Rafah domenica. Almeno 7 connazionali rimpatriati: «Le cose sono all’improvviso cambiate». La Farnesina, che aveva sconsigliato di partire: «Il consolato si sta occupando di loro»

Mondo

Aereo Air India si schianta dopo il decollo: almeno 300 morti, due i sopravvissuti

Oltre 240 persone a bordo. Il velivolo, diretto a Londra, ha colpito un edificio universitario: tra le vittime ci sono anche studenti di medicina. L’unico superstite del velivolo: «Subito si è capito che qualcosa non andava. Mi sono risvegliato tra i rottami, c’erano corpi e pezzi ovunque». Giallo sulle cause

violenza xenofoba

Proteste xenofobe: in Irlanda del Nord caccia ai migranti

Innescati da un caso di violenza sessuale, disordini e violenze si estendono da lunedì. Oltre a Ballymena, epicentro dei primi scontri, le proteste si sono diffuse anche altrove nel paese

l’incontro tra i leader

Nato, Rutte blinda le spese in difesa al 5 per cento: Meloni tratta sui tempi

Il segretario dell’alleanza atlantica lusinga Leonardo e negozia con Chigi sulla proposta di aumenti per il comparto militare e di sicurezza. Le leadership europee, compreso il nostro governo, concordano sul riarmo. Ma negoziano sulle scadenze

nel nome del padre

Marina Berlusconi dà la linea e avverte gli alleati (e Tajani)

Il manifesto del Cav: «patriottismo europeo», difesa comune e responsabilità delle toghe. FI deve essere «liberale» e «moderata». Nessun richiamo invece al centrodestra unito

La decisione sulla guardia costiera libica

Respingimenti violenti: la Cedu “salva” l’Italia

Al centro un violento respingimento della guardia costiera libica, dopo un naufragio, in cui hanno perso la vita 20 persone. Per i ricorrenti si tratta della politica di “pullback” messa in atto dall’Italia, una «forma di respingimento per procura». I giudici di Strasburgo hanno dichiarato il ricorso irricevibile perché il sostegno fornito dall’Italia «non è tale da far presumere che le autorità libiche si trovassero in una situazione di dipendenza»

La mossa post referendum

Fratelli di Sbarra, la Cisl si butta a destra. L’ex leader fa il sottosegretario di Meloni

L’ex segretario del sindacato che fu di Carniti prende la delega del Sud, che Palazzo Chigi ha tenuto in caldo da mesi per lui. Ironie a sinistra: «Ecco perché era contro il salario minimo». I dubbi degli “amici” sulla sua presidenza della Fondazione Marini

il congresso dem a pisa

La giornata particolare del prof Ceccanti, escluso dal voto del suo circolo Pd

Il caso denunciato ai garanti del partito di Pisa. Nel congresso cittadino si accende (troppo) lo scontro fra riformisti e ala Schlein. Il costituzionalista, tra i padri dello Statuto: stracciare le regole è pericoloso, una deriva da arginare «prima di ritrovarci tutti sotto le macerie di un partito e della democrazia»

Vincitori e sconfitti

Il senso di una batosta politica: il referendum visto dal Regno Unito

Quella britannica, nonostante la Brexit, rimane la terza comunità italiana nel continente europeo. Qui, in percentuale, si è votato più che in Calabria e in Trentino. L’errore di usare i voti assoluti per attaccare il governo

Italia

Rai, protesta dei giornalisti contro l’accordo di stabilizzazione. Conte: «Lottizzazione sfrenata»

In piazza sotto la sede di viale Mazzini per protestare contro l’accordo firmato da Usigrai e Unirai un folto gruppo di giornalisti dei programmi di day time e approfondimento che rischiano di rimanere svuotati dalle stabilizzazioni in direzione Tgr che ha concesso l’azienda

Fatti

Caso Paragon, non solo Pellegrino e Cancellato: Citizen Lab conferma l’attacco con lo spyware a un terzo giornalista

Non è stato reso noto il nome, ma si tratta di un «importante giornalista europeo». Si aggiunge al caso dei giornalisti di Fanpage. spiati  con il virus prodotto dalla società israeliana che ha venduto il prodotto ai servizi segreti italiani. Ruotolo (Pd): «Il Copasir riapra l’indagine chiusa frettolosamente»

i leghisti hanno esultato troppo presto

Il Tar contro Bpm: Orcel rimane in pista e aspetta il giudizio Ue

I giudici amministrativi non vedono «un pregiudizio irreparabile». Attesa per Bruxelles. «Il reclamo sul golden power arriva dall’Italia»

un voto sulla capacità di persuasione e di influenza

Soft power, l’Italia tra i big: cosa ci dice lo studio dell’Fmi

Il Fondo monetario internazionale ha posizionato l’Italia al nono posto globale per influenza e potere di persuasione. I paesi del G7 sono ai primi posti assieme alla Cina. Cosa significa influire senza coercizione in un mondo che privilegia la forza? 

Intervista al giudice

Sabella: «Lo stragismo battuto grazie ai pentiti. I Brusca e quella frase su Portella»

Il magistrato ricorda l’arresto di Giovanni Brusca, autore di 200 omicidi, e ne ha seguito la collaborazione con la giustizia. Ora è libero dopo 25 anni di carcere. Tra i fatti mai raccontati da Sabella, l’incontro con il padre del boss e quella frase sulla strage

Il mese del Pride

Il rapporto Global Trends 2025

Nel mondo le persone sfollate forzatamente sono 122,1 milioni e a ospitarle sono paesi a medio e basso reddito

Il 67 per cento delle persone in fuga rimane nei paesi limitrofi. Sono i dati del report annuale dell’Unhcr aggiornati ad aprile 2025. Alla crescita del numero degli sfollati, non corrisponde però un aumento delle risorse che consentano di rispondere ai bisogni di chi è costretto a partire

Economia

Mense scolastiche: così i bambini possono mangiare più sano

Coldiretti dal Villaggio nazionale al via oggi a Udine rilancia in maniera significativa l'introduzione del cibo sano e di qualità all'interno delle scuole e la battaglia contro i cibi ultraprocessati

Fatti

Ancora fuori dai Mondiali: il calcio cinese è sempre all’anno zero

La prima e unica partecipazione rimane quella del 2002, nonostante i grandi piani lanciati da Xi e gli investimenti che sono seguiti. Corruzione, individualismo e tradizione alla base dell’ennesima mancata qualificazione. Ma è dall’umiliazione che può nascere la riscossa

Fatti

L’orgoglio del Taulanti, la squadra di soli albanesi

La squadra dilettante umbra è l’unica in Italia tra quelle iscritte alla federazione ad avere tutti giocatori di quel paese. A Ponte Valleceppi, frazione del Comune di Perugia, hanno vinto così il campionato e sono stati promossi in Prima Categoria

il pareggio con l'oman

Il terzino nato in Israele che ha scelto di giocare per la Palestina: Ahmad Taha e il fallo che ha spezzato il sogno mondiale

Un rigore dubbio all’ultimo secondo condanna la Nazionale a un pareggio amaro nella partita decisiva per la qualificazione ai Mondiali. L’autore del fallo decisivo è del terzino di origine israeliana, al centro di attacchi e tensioni per la sua scelta di giocare per la selezione palestinese

due volte al mese

Arriva la newsletter di Cibo, per capire il mondo a partire dalla tavola

Cosa c’entrano la politica, la scienza e il dibattito culturale con il cibo? Tutto. Fin dai tempi dei nostri antenati più antichi, quando cuocere la carne fece tutta la differenza del mondo nello sviluppo del nostro cervello. Oggi il nostro mensile dedicato al food si sdoppia e diventa una comoda newsletter che svolazzerà nella vostra mail due volte al mese, con raccomandazioni dal nuovo numero, consigli “cibeschi” e uno spazio dedicato ai vostri contributi

Iscriviti alla newsletter Cibo! Il primo numero arriva sabato 7 giugno

AMBIENTE

Areale - Stili di disobbedienza

In biologia un areale è l'area geografica in cui è distribuita una specie. Sulla Terra il clima sta cambiando troppo velocemente e la domanda che dobbiamo farci a questo punto è: come sarà il futuro? Come possiamo cambiarlo? Quale sarà l’areale sostenibile della specie umana? Ferdinando Cotugno racconta in questo podcast la crisi climatica, la transizione ecologica e il nostro complicato rapporto con la biodiversità

Cultura

Gettare il corpo nella lotta: quando Pasolini scriveva editoriali

Il libo di Giovanni Giovannetti restituisce lo sguardo riversato dallo scrittore in tanti anni di pubblicazioni su riviste e quotidiani. Iscritto all’Ordine dal 1954, affrontò il cambio di paradigma dei valori di riferimento della nuova società industriale italiana, la modernizzazione senza sviluppo, la strategia della tensione, lo scempio ambientale, lo sport. Tra le chicche un testo pubblicato da T7: “Sono stato soldato per una settimana”

IL Festival della Satira e della Stand up comedy

Non si può più dire niente, perciò si può dire di tutto

Sembra ieri che ogni intervista a un comico aveva una domanda sul politicamente corretto. La questione non sembra più così pressante, non se ne parla più. Si potrebbe pensare che ci siano problemi più importanti, ma non sembra che il 2024, il 2023 e così via siano stati anni rilassanti. Alcune teorie su cos’è accaduto in vista del Festival della Satira che si terrà il 13, 14 e 15 giugno alla Fondazione Feltrinelli di Milano

Intervista

Pierantozzi: «Mi chiamavano lo scrittore matto, ma nessuno chiedeva come stessi»

Nel suo ultimo romanzo, Lo sbilico, pubblicato ora da Einaudi, ci porta in un viaggio tra allucinazione e realtà: un’esplorazione della fragilità umana con uno stile crudo e poetico. Cosa vuol dire camminare sul precipizio dell’esistenza, dove la paura stringe il cuore e mozza il respiro. Dove l’unica soluzione possibile è vivere nello sbilico delle cose. Un romanzo potente che affronta il disagio psichico con onestà

cultura

La rabbia che mette un mondo di maschi: follow the money per ribaltarlo

Il mio grande, bellissimo odio è il titolo l’ultimo libro di Elisabeth Åsbrink, scrittrice e giornalista svedese che si confronta con la vita di Victoria Benedictsson, sconosciuta in Italia, mai tradotta. La rabbia le servì per costruirsi contro le convenzioni una competenza e una voce con cui conquistare spazio, fama e soldi

Fatti

Emigrazione, «amara favola»: sessant’anni da Mattmark

Alla Camera la mostra fotografica che ricorda il dramma in cui, il 30 agosto del 1965, hanno perso la vita 88 persone, di cui 56 italiani, sepolti vivi da due milioni di metri cubi di ghiaccio. Non un semplice incidente. Il lavoro sulla memoria di quanto accaduto ha fatto emergere responsabilità e i tentativi di cancellare tutto, il prima possibile

Domani

La grande inchiesta di Giovanni Falcone

 

Falcone non incrocia solo la mafia: si addentra nelle viscere del potere. Scopre che dietro il nome di Joseph Bonamico, si nasconde Michele Sindona, il finanziere “salvatore della lira”. Un falso sequestro. Un nome che puzza di massoneria e di giochi pericolosi, pericolosissimi

Domani

“Follow the money”, chi si nasconde dietro quel fiume di denaro?

 

Per Giorgio Muratore sono stati posti in evidenza: i suoi frequenti contatti con personaggi italo-americani dediti al traffico di stupefacenti; il ruolo da lui svolto in Sicilia nell'organizzazione della spedizione dell'eroina; i suoi collegamenti con Paolo Guarino, implicato in traffico di stupefacenti e ucciso per motivi da ricollegare a tale traffico; il suo riconoscimento fotografico quale personaggio collegato con Francesco Mafara