Il Domani: Ultime notizie in tempo reale

Fatti

Quella passione per i servizi segreti di casa Crosetto

I legami stretti con uomini negli apparati. Il tentativo della consorte di diventare una spia. «All’epoca non ero ministro», si difende. Così nasce la tendenza al complotto del ministro

La scorta, i Casamonica e l’isolamento

Attacco ai magistrati, isolata la giudice del caso Delmastro

Nei giorni scorsi la giudice Emanuela Attura ha ricevuto la notizia della revoca della protezione. Isolare una giudice con attacchi politici e la revoca della scorta è grave ancora di più nella città dove i Casamonica hanno ancora un ruolo criminale e non dimenticano amici e nemici.

Economia

I cyber affari di Gasparri. L’intreccio arriva a Leonardo

Cyberealm, l’azienda presieduta dal senatore di Forza Italia, è azionista di Atlantica Cyber security, in stretti rapporti d’affari con Elettronica, una partecipata dal gruppo pubblico

Italia

Il governo introduce le pagelle per i magistrati e stacca il mercato tutelato

Nel consiglio dei ministri, passa la linea Fitto sull’energia: nessuna proroga al regime di mercato tutelato, come chiedeva il ministro Pichetto Fratin. Opposizioni infuriate. Contro le toghe bastone e carote, niente test psicoattitudinali ma inserimento di valutazioni periodiche.

Giustizia

La bomba di Crosetto è un assist a Forza Italia per rivitalizzare la separazione delle carriere

 Il ministro ha parlato di «opposizione giudiziaria» da parte di alcune frange della magistratura, mentre il governo è fermo con le riforme. Quella costituzionale è stata rimandata, quella complessiva delle intercettazioni non è pronta e il ddl Nordio è in commissione al Senato

Mondo

Prorogata la tregua di due giorni. Hamas libererà altri venti ostaggi israeliani

«Abbiamo passato molto tempo negoziando un accordo sulla tregua umanitaria. Ora che abbiamo la proroga in vigore per due giorni siamo ottimisti e possiamo lavorare per una pausa più sostenibile per entrambe le parti», ha detto il portavoce del ministro degli Esteri del Qatar

Mondo

Ucraina, con il freddo tornano i droni russi e la paura dei blackout

La temperatura è scesa per la prima volta sotto zero e sono arrivate le prime nevicate. Mentre il fronte diventa una trappola di fango, le città ucraine tornano a essere un bersaglio dei bombardamenti russi mirati che puntano alle centrali termiche e alle altre infrastrutture elettriche

Mondo

Così la guerra a Gaza danneggia l’Ucraina

Mentre il congresso degi Stati Uniti approva aiuti ad Israele e ritarda ancora quelli a Kiev, arriva la conferma che armi destinate all’Ucraina sono state dirottate in Medio Oriente

Italia

La marea fucsia rischia di travolgere Meloni. E lei cerca la polemica

La premier non commenta le 500mila contro la violenza sulle donne Ma sfida Landini e Schlein a condannare le scritte sulle saracinesche. Dopo le contestazioni, salta fuori un ordigno senza innesco

Ambiente

Il conflitto di interessi arriva alla Cop28. Le “Olimpiadi del clima” usate per fare affari su petrolio e gas

Uno scoop della Bbc e del Centre for climate reporting scuote l’avvicinamento alla conferenza sul climate change: la presidenza affidata agli Emirati Arabi ha usato gli incontri bilaterali in vista del vertice per discutere di affari su oil&gas. La notizia riporta l’attenzione sul tema del conflitto che aleggia su questa COP28, ospitata da un paese che produce petrolio e gas e guidata dal Ceo dell’azienda petrolifera di Stato

Mondo

Il velo e i bip del metal detector: una vita da sminatrice in Kurdistan

Nel nord dell’Iraq sono ancora presenti milioni di ordigni esplosivi, eredità delle guerre e dei conflitti interni degli ultimi decenni. Bonificare i terreni è pericoloso, ma necessario per permettere alla popolazione locale di tornare a vivere nelle proprie case e per evitare nuovi morti e mutilati

Mondo

La guerriera di Taiwan: una “indipendentista” nel mirino di Pechino

La “ambasciatrice” negli Usa Hsiao scelta dal Dpp come candidata vicepresidente. Per il regime cinese è una «irriducibile» paladina dell’indipendenza, già sanzionata

Ambiente

La crisi climatica e i più poveri, ecco il torto che facciamo all’Africa

Secondo Loss and Damage Collaboration, negli ultimi trent’anni gli eventi climatici estremi sono raddoppiati nei paesi fragili e hanno causato circa 680mila vittime, il 79 percento del totale a livello globale. Su base pro capite l'Africa ha le emissioni più basse di tutti i continenti, ma è la regione del mondo più colpita dalla siccità e la seconda più colpita dalle inondazioni. 

Ambiente

Il presidente americano Joe Biden non sarà presente alla Cop28 di Dubai

Il presidente democratico che sarà focalizzato invece sulla guerra in Medio Oriente e sulla campagna presidenziale che dovrebbe partire il prossimo gennaio

Cultura

Corna, Rolex e vendetta: fenomenologia di Ilary Blasi, comunque l’Unica

La serie Netflix in cui la signora della tv ripercorre il dramma della separazione nella “royal family” della Capitale. Una storia di sentimenti intrecciati nei sampietrini. L’orgoglio ferito del Pupone, il ruolo di Noemi, le dicerie. Un romanzo tra meraviglie del passato e rovine del presente, di cui la morale è l’assoluta insostituibilità della protagonista

Italia

Caso De Girolamo, altre quattro puntate per Avanti popolo. L’ad Rai Sergio: «Nessuna chiusura anticipata»

Dopo sabato si era diffusa la notizia della chiusura del programma dopo Natale, l’azienda non si era mossa né per confermare né per smentire. Oggi, fonti interne rivelano che il programma continuerà per altre quattro puntate. Ma a viale Mazzini si pensa già al piano B e tra i più accreditati per sostituire De Girolamo c’è Petrolio

Fatti

Sinner e compagni rinviano i festeggiamenti al Quirinale per le vacanze

Nessuna rimostranza da parte del Quirinale da dove hanno fatto sapere che il presidente Mattarella si è detto disposto ad accettare la squadra qualsiasi altro giorno lo vorranno gli atleti

Le inchieste di Domani

Battute sessiste su due agenti donne al carcere di Modena: «Sgradevoli, ma non è reato»

Per i fatti accaduti nel penitenziario di Modena nel 2020 la procura ha archiviato. L’ultima indagine riguardava il comandante querelato da due agenti donna 

Mondo

Stati Uniti, Biden è in calo e la sua ricetta economica pure. Le spese del Ringraziamento mostrano la crisi

Nonostante i dati economici buoni rispetto allo scorso anno e con l’inflazione che ha toccato il 3,2 per cento, gli americani non si fidano minimamente della gestione economica di Joe Biden e nel giorno del Ringraziamento i prezzi sono ritenuti ancora troppo alti rispetto all’epoca di Donald Trump

Mondo

Con Milei e Sunak ritorna lo scontro sulle Falklands

A 41 anni dalla guerra tra Argentina e Regno Unito, il neo presidente Milei ha sondato il terreno sulla sovranità delle isole, ricevendo una risposta secca dal governo britannico. Ma lo scontro può essere usato in ottica elettorale anche dai Tories

Intervista a Jorge Ithurburu, della Onlus 24marzo

«Milei vuole cancellare la verità sul golpe. Ma l’Argentina resisterà al negazionismo»

«La politica di Memoria, Verità e Giustizia voluta dal presidente Kirchner potrebbe essere smantellata. La vice Villaruel sostiene che la dittatura non ci furono rapiti, né torture e desaparición. Ma non siamo una monarchia. E il nuovo governo è minoranza al Congresso»

Cultura

Dai pacchi bomba al caso Cospito. L’eterna pista anarchica che non porta mai a nulla

Quello dei rapporti tra anarchici e forze dell’ordine, descritto nel saggio di Di Vito, è uno schema che si ripete. Ma com’è possibile che sia costante l’allarme ogni volta lanciato dagli inquirenti per la sicurezza dello stato? 

Italia

Per Expo 2030 Roma rischia di arrivare ultima, dopo Riad e Busan

Le grandi imprese tecnologiche sudcoreane sono scese in campo guadagnando punti sull’Italia. Al di là degli impegni istituzionali a comandare sono i soldi e gli investimenti promessi. In questo, Riad è campione

la newsletter paneuropea #53

European Focus 53. Lavoratori unitevi!

L'iniziativa di Domani, Libération, Tagesspiegel, El Confidencial, Hvg, Gazeta Wyborcza, Delfi, Balkan Insight e n-ost vuole vitalizzare il dibattito pubblico e la democrazia europea. Mentre i governi attaccano il diritto di sciopero, qual è lo stato di salute dei sindacati? La 53esima puntata. La newsletter paneuropea esce ogni mercoledì ed è gratuita. Iscriviti

Cultura

Perché parliamo ancora di Pantani. Il campione conservato in una biglia

A San Valentino saranno passati vent’anni dalla sua morte. Ha vinto meno di Merckx, di Pogacar e anche di Nibali. Ma è diventato film, canzoni, racconti, documentari, romanzi, inchieste, spettacoli teatrali. L’ultimo libro su di lui è di Marco Ciriello (“Marco Pantani. Alto sui pedali”). Il più bello dei monumenti per lui si vede dalla A14, l’autostrada che porta al mare. Sta dentro una biglia, di quelle che avevamo da bambini sulla spiaggia

Economia

Tante parole ma pochi fatti, sulla natalità il governo non c’è

La lotta contro il declino delle nascite è sempre stato un tema centrale nella propaganda di Meloni. Dagli asili ai congedi, l’esecutivo punta su misure a breve termine. E la manovra non migliora la situazione

Fatti

Senza mediatori linguistici e guardie penitenziarie: così il carcere in Calabria tradisce la Costituzione

I detenuti appartengono a più di 15 nazionalità diverse. Gli operatori di polizia penitenziaria latitano e nessuno vuole fare il direttore al “Panzera” di Reggio, forse per l’alto tasso di criminalità del contesto di riferimento. Ecco cosa rivelano i dati raccolti dal Garante regionale

Inchiesta sostenuta dai lettori

Intelligenza artificiale piena di pregiudizi, è possibile renderla più equa?

Discriminano donne e persone nere, generano immagini e testi che riproducono i più classici stereotipi e rischiano di perpetuare lo status quo invece di aiutarci a superarlo.

Economia

Tariffe giù e pochi profitti, è l’anno zero dei telefoni

L’Italia è l’unico paese in Europa in cui ben cinque grandi operatori si contendono i clienti a suon di sconti. Il calo dei ricavi riduce i guadagni. Ecco perché è probabile che almeno uno dei concorrenti esca dal mercato 

Mondo

Una nuova vita dopo l’amputazione: il progetto di Emergency nel Kurdistan iracheno

Nel centro di Sulaymaniyah, la Ong italiana fornisce non solo un percorso di riabilitazione ma anche di reinserimento sociale grazie all’apertura di attività commerciali per chi è rimasto gravemente ferito

Commenti

L’anniversario rimosso, quando nel ’93 Berlusconi sdoganò i post-fascisti

C'è una data che non è stata celebrata, un compleanno non festeggiato da nessuno. Ignorato da giornali e tv amici, rimosso dai partiti protagonisti. Era il 23 novembre 1993. Eppure ha segnato la storia politica italiana, della destra. E non solo

Cultura

La storia dell’Einaudi, prima dell’apocalisse dei best seller

Esattamente novant’anni fa, nel novembre del 1933, nasceva una delle nostre più appassionate e spericolate imprese editoriali: la casa editrice Einaudi. Un gruppo di ragazzi del liceo classico Massimo d’Azeglio, a Torino, si riunì sotto l’insegna dell’antifascismo, il resto è un pezzo importante della storia italiana del novecento, e non solo

#CoesioneItalia

IL FOCUS

I fondi di coesione della Ue riducono le disuguaglianze. Ma c’è chi vuole sabotarli

Il tesoro della coesione, ristoro per le comunità più fragili del continente, non va dato per scontato. Il principale grimaldello per scalfirlo o dirottarne lo spirito originario è l’argomento dell’emergenza, e l’ultima mossa in tal senso si chiama Step. Questo contenuto fa parte del progetto #CoesioneItalia

il nuovo progetto europeo

Parte #CoesioneItalia, viaggio in otto tappe con l’Europa vicina

Otto progetti, otto territori, otto eventi, dirette e approfondimenti, ai quali si sommeranno le nostre analisi sulle politiche di coesione, corredate da infografiche e aperte alla partecipazione di voi lettori. Fino a ottobre 2024, assieme alla Fondazione Basso e al Forum Disuguaglianze e Diversità, con il cofinanziamento Ue

Cultura

Paul Lynch vince il Booker Prize con un romanzo sull’Irlanda divenuta totalitaria

È Prophet Song dello scrittore irlandese Paul Lynch il libro che ha vinto ieri sera il Booker Prize 2023, il più importante premio letterario inglese. Un ritratto esilarante, distopico e provocatorio di un paese – e di una famiglia normale – sull’orlo della catastrofe.

La classifica dei libri

Fabio Volo fa 13, e sono romanzi bestseller da vent'anni

Era il 2001 quando in tutte le librerie italiane si affacciava timidamente Esco a fare due passi, il primo romanzo di Fabio Volo. Sono passati più di vent’anni e questo, che da subito si prende il comando della classifica è il suo tredicesimo romanzo:Tutto è qui per te, per Mondadori. 

Storia di un cronista controvento

Le bombe, Riina e Saddam. Diario di un «cane romantico»

Le guerre di mafia negli anni Ottanta. Il maxi processo a cosa nostra. L’Iraq, l’Afghanistan, il Messico. In un libro il giornalista Bolzoni ha raccolto più di 80 articoli. Tappe di una carriera sempre in prima linea

Cultura

Imparare la vita dalla tv tra desiderio, colpa e verità

Con il suo romanzo Alice Valeria Oliveri affronta la televisione commerciale ma anche le implicazioni con i social. La protagonista, Anita, ribalta la profezia secondo cui i Millennials sarebbero stati rovinati dal piccolo schermo

Cultura

Saturno sta perdendo i suoi anelli, spariranno fra 100 milioni di anni

Nella settimana della scienza, secondo una nuova ricerca le foreste miste sono più efficaci nello stoccaggio del carbonio rispetto alle foreste formate da un’unica specie. E il riscaldamento globale sulle Alpi procede a velocità quasi doppia rispetto alla media globale

Domani

I ricordi di Calogero Ganci e le confidenze del padre

Calogero Ganci, uomo d'onore della famiglia della Noce, ha riferito circostanze apprese dal padre Raffaele. In particolare il collaboratore ha ricordato che il padre gli aveva parlato del fatto che Dell'Utri nel 1984-1985 si era rivolto a Cinà...

Domani

Muoiono i boss storici e cambiano gli “equilibri” con Berlusconi

Il mutamento sostanziale degli equilibri esistenti rispetto a quelli che erano stati garantiti con l'accordo del 1974 tra Berlusconi con l'intermediazione di Dell'Utri (e di Cinà) e "cosa nostra" che aveva a capo i boss mafiosi Bontade e Teresi. Dopo la morte di costoro, vi era stato l'avvento della reggenza stragista e caratterizzata da una cifra criminale più alta di Salvatore Riina