I militari hanno inoltre sequestrato beni, riconducibili all’organizzazione criminale, per un valore totale di oltre dieci milioni di euro
Il Nucleo speciale tutela privacy e frodi tecnologiche della guardia di finanza, in collaborazione con la polizia postale, ha oscurato oltre 5.500 siti illegali di live streaming e 350 canali Telegram, presenti in 19 paesi, che trasmettevano illegalmente contenuti protetti in tutto il mondo. I militari hanno inoltre sequestrato beni, riconducibili all’organizzazione criminale, per un valore totale di oltre dieci milioni di euro. I servizi garantivano la visione di partite di calcio e altri prodotti riconducibili alle principali pay tv. I pagamenti degli abbonamenti ai siti illegali avvenivano anche tramite criptovalute. 15 dei 23 indagati, pur entrando in possesso di ingenti somme dalla propria attività illecita, percepivano il reddito di cittadinanza.
© Riproduzione riservata
“Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.”Stefano Feltri