La discussione in aula sulla riforma Cartabia. Il primo passaggio dell’iter di approvazione. Le pregiudiziali di costituzionalità sono state respinti. Ora la discussione sul provvedimento
Chiara ormai la posizione di Fratelli d’Italia. Il partito di Giorgia Meloni sta intervenendo con molti deputati e con parole molto dure. Delmastro Delle Vedove, per esempio, ha persino parlato di una riforma che garantirà impunità totale, fuga dal processo, fuga dal carcere. La strategia di Fratelli d’Italia è praticare l’ostruzionismo in aula, i ripetuti interventi stanno dilatando i tempi del dibattito.
Al via, nell'aula della Camera, l'esame del ddl delega di riforma del processo penale. In apertura di seduta FdI e Alternativa c'è presenteranno le loro pregiudiziali di costituzionalità che poi verranno votate dall'assemblea. Dopo la discussione generale, poi, il governo dovrebbe porre la questione di fiducia.
Le pregiudiziali di costituzionalità sono state respinti. Ora la discussione sul provvedimento
Il testo della riforma è considerto “blindato”: non ci dovrebbe essere spazio per nessuna nuova modifica.
Guida alla riforma Cartabia
Tutti i dati sulla prescrizione
© Riproduzione riservata
“Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.”Stefano Feltri