Il Domani: Ultime notizie in tempo reale

Europa

Via al Consiglio Ue, la partita dell’Italia sulle nomine. Tusk: «Nessuna decisione senza Meloni». Parigi smentisce conflitti con Roma

Dopo le durissime critiche in Parlamento verso l’accordo trovato da popolari, socialisti e liberali, Meloni oggi affronta la partita dei “top jobs” europei. La premier pretende per l’Italia incarichi di peso nella nuova Commissione. Sul tavolo c’è anche il suo no al bis di von der Leyen. I leader del Ppe la rassicurano, ma la trattativa di oggi per l’Italia è in salita

Mondo

I giorni di Ursula von der Leyen, la presidente bipartisan che visse due volte

Il Consiglio europeo è pronto a confermarla alla guida della Commissione Ue. Delfina di Angela Merkel, da cui si è presto affrancata, ha sfruttato la guerra e il Covid per costruirsi un inatteso ruolo da protagonista. Fino a caratterizzare con il suo nome la variopinta maggioranza che l’ha sostenuta  

Italia

Fanpage sveglia le due anime di FdI: chi critica l’inchiesta e chi condanna i giovani neofascisti

Il responsabile organizzazione, Giovanni Donzelli, ha detto che l’inchiesta è stata svolta con «modalità che sono incredibilmente inaccettabili». Il senatore De Bertoldi: «È inaccettabile vantarsi di essere fascisti, nazisti, razzisti e antisemiti»

La chat tra il narco-ultrà e l’amico di Lollobrigida

Il «Sieg Heil» post strage e i cronisti «infami». Ecco il Diabolik-pensiero

Il video del killer suprematista in Nuova Zelanda inviato da Paolo Signorelli, l’ex portavoce del ministro. Piscitelli risponde rievocando il nazismo. Gli insulti ai giornalisti che indagavano tra estrema destra e malavita

su tutte le piattaforme

“Per questi motivi”, il nuovo podcast di Domani: i processi che hanno cambiato l’Italia

In tribunale vanno in scena storie individuali, ma che possono produrre effetti che cambiano la storia sociale del Paese. Oggi su Spotify la prima puntata sul caso di Wilma Montesi  

Mondo

Mazzata del tribunale di Crotone a Italia ed Europa sulla guardia costiera libica. Annullato il fermo della Humanity I

Secondo i giudici il centro libico di coordinamento dei soccorsi e la cosiddetta guardia costiera libica non possono essere considerati legittimi attori di ricerca e salvataggio nel Mediterraneo. Le autorità italiane sono state condannate a pagare le spese legali alla ong Humaniy I

Mondo

È stato respinto un tentativo di colpo di stato in Bolivia

Dopo il tentativo di golpe, la società civile si è riappropriata della piazza e ha cantato l’inno nazionale. Il presidente Arce ha ringraziato per aver rifiutato l’attacco e ha nominato nuovi vertici delle forze armate. Arrestato il comandante generale Zuñiga alla guida dell’assalto

Tra parassiti e vestiti dismessi

La spazzatura inviata con i palloni aerostatici in Corea del Sud svela le condizioni della popolazione di Pyongyang

Dall’analisi dei rifiuti lanciati dalla Corea del Nord verso Seul emerge lo stato di povertà e le condizioni sanitarie nel paese guidato da Kim Jong-un . Da maggio ne sono arrivati oltre il confine più di 1.500, causando il blocco del traffico aereo

Mondo

È l’ora di Trump vs Biden, ma il duello tv servirà a poco

I faccia a faccia televisivi, nati nel lontano 1960, hanno ormai perso la loro funzione informativa. Anche il confronto tra i due contendenti alle presidenziali di novembre, che avviene ancora prima delle nomination ufficiali, è atteso solo tra gli addetti ai lavori tra gli sbadigli, mentre gli staff social si preparano a estrapolare dei momenti da utilizzare per fare engagement

Fatti

La sanità in Calabria del commissario Occhiuto: fondi inutilizzati e 252 milioni per l’emigrazione sanitaria

I ministeri della Salute e delle Finanze continuano a bacchettare la regione, commissariata da 14 anni: «Non risultano case di comunità attive, né ospedali di comunità attivi», il costo dei pazienti che si cura extra-regione è enorme e le cospicue risorse assegnate non vengono spese. Ombre anche sull’uso dei fondi Covid e su Azienda zero, ente di governance della sanità calabrese. Con lo spettro dell’autonomia differenziata, la situazione è allarmante

in anteprima

Libertà dei media sotto attacco con Meloni, ecco il monitor coi dati che von der Leyen rinvia

Il monitor sul pluralismo che viene diffuso oggi, e che Domani ha visto in anteprima, certifica le tendenze preoccupanti su svariati fronti, dalle querele bavaglio del governo al servizio pubblico. Sulla protezione fondamentale della libertà dei media l’Italia passa da rischio lieve a medio. Su questo monitor si basa il rapporto sullo stato di diritto che von der Leyen ha rinviato a dopo le nomine

dopo l’intervista al corriere

I diritti secondo Forza Italia, Marina Berlusconi detta la linea

«Se parliamo di aborto, fine vita o diritti Lgbtq mi sento più in sintonia con la sinistra di buon senso. Perché ognuno deve essere libero di scegliere». Cosa significano queste parole per il partito e dentro il governo

Ambiente

Viaggio in Kenya e Tanzania tra le vittime innocenti della crisi climatica

Secondo l'analisi di World Weather Attribution le alluvioni di Kenya e Tanzania sono state rese due volte più probabili dal riscaldamento globale causato dalle emissioni di gas serra. Così la crisi climatica si abbatte sui paesi che meno hanno contribuito a causarla, presentando nello stesso momento il conto della povertà, del mancato sviluppo e di quello incontrollato del nord globale

Fatti

I tentativi di abolire il reato di tortura in Italia: cosa prevede la legge e le proposte in campo

Fratelli d’Italia vuole abolire il reato e derubricarlo a mera aggravante. Il Movimento Cinque stelle vorrebbe rafforzarlo. Le opposizioni spingono, invece, per i codici identificativi. Tutto quello da sapere sulla normativa e su come nasce il reato di tortura in Italia

Il destino dell’acciaieria

Zero investimenti e strategie: «Così il governo spegne l’Ilva»

Quasi fermo l’impianto di Taranto. Nuova cassa integrazione per metà dei 10mila dipendenti. La Cisl: «Nel piano industriale dei commissari nessuna proposta concreta per il rilancio» 

Italia

Rai, Serena Bortone verso un programma di cultura. Ma la proposta è un ricatto

Per la conduttrice una nuova proposta in una parte dello spazio che fu di Che sarà. Ma significherebbe ripartire da zero con un programma culturale, non di attualità

dal nostro mensile finzioni

Non saremo noi a scegliere i tormentoni estivi, ma saranno loro a scegliere noi

Da Sesso e Samba di Tony Effe e Gaia a Gué e Rose Villain in Come un tuono fino a Tedua e Annalisa in Beatrice: le canzoni che ascolteremo nei prossimi mesi non sono come Adelphi da portarsi in spiaggia. E no, non ci tormenteranno per nulla

Fatti

Famiglie abbandonate ai centri estivi, tra costi astronomici e ingiustizia sociale

Quando si dice che «la scuola non è un parcheggio» si vuole sottolineare il valore sociale dell’insegnamento. Ma si dimentica che la scuola è anche un servizio necessario, specie per le famiglie svantaggiate. Ma nella galassia frastagliata dei centri estivi la qualità del servizio è lasciata alla discrezione di chi lo eroga, senza alcun controllo pubblico

Italia

Fate più figli, ma alle vacanze pensateci voi: il calendario scolastico crea disuguaglianze

Tre mesi lontano da scuola sono troppi? In quasi tutta Europa si fa diversamente, anche perché i centri estivi costano sempre di più e non tutte le famiglie possono farsene carico. Una petizione con 60mila firme propone di cambiare tutto. L’ha lanciata Francesca Fiore del blog mammadimerda: «Fare figli rischia di essere un lusso»

Fatti

La lezione di Ronaldo e Kanté. Non tutti vanno in Arabia per godersi un ricco tramonto

Il campionato saudita si è fatto la fama di «cimitero per eleganti», calciatori a fine carriera attratti dai ricchissimi ingaggi. Ma le prestazioni del portoghese e del francese agli Europei in corso dimostrano che si tratta di un malinteso, una confusione con i tornei meno evoluti di Emirati Arabi e Qatar. Il parere di Stefano Cusin, oggi ct delle Isole Comore, nel 2010-11 vice allenatore dell’Al-Nassr con Zenga

Fatti

Il calcio dei prosaici rimpalli. L’autogol è retrocesso da romanzo a cronaca

Agli Europei di tre anni fa furono 11 in tutto, in questa edizione sono già 7 prima delle ultime quattro partite dei gironi. La loro eccezionalità in passato meritava la libertà poetica di un Berselli per Niccolai o una canzone di Ligabue per Riccardo Ferri. La frequenza attuale è figlia di un modo nuovo di stare in campo, aree affollate e difensori che palleggiano

Italia

La Camera approva all’unanimità la legge che garantisce assistenza sanitaria alle persone senza fissa dimora

Ora la palla passa al Senato: il ddl garantisce medico di base e altre cure a circa 60mila homeless in 14 città metropolitane. Furfaro (Pd): «Restituiamo il diritto alle cure a decine di migliaia di essere umani. Finalmente sapranno che lo Stato non li ha abbandonati»

Fatti

Aborto, la mappa dell’obiezione di coscienza in Italia: se la scelta di uno nega il diritto di tante

La legge 194 del 1978 ha depenalizzato l’aborto ma non ha sancito il diritto, lasciando spazio alla scelta del personale medico di non praticare l’interruzione volontaria di gravidanza. Dopo 46 anni, il diritto non è ancora garantito e, nelle regioni guidate dal centrodestra, è sempre più ostacolato. Gli obiettori, in Italia, sono quasi 7 su 10: ecco tutti i numeri, regione per regione

Cultura

Pegah Moshir Pour: disobbediente. Il coraggio di nascere donna in Iran

Nel libro d’esordio La notte sopra Teheran (Garzanti, 2024), la sua vicenda personale si intreccia alla rivolta delle “malvelate” iraniane. «È in atto una rivoluzione culturale, in cui la musica, la danza e le altre arti si fanno veicolo di nuovi valori e codici»

Cultura

Siria, Matteo e noi: lo specchio pop di Temptation Island

 Il reality sul «viaggio nei sentimenti» di sei coppie in crisi ricomincia ed è diventato un fenomeno di massa come le partite dell’Italia. Tanto che lo proiettano in libreria

TRA MILANO E PARIGI

Ora il mondo multipolare è arrivato anche nella moda

Le sfilate uomo per la primavera-estate di Milano e Parigi sono arrivate in un momento di crolli a doppia cifra nei ricavi e mentre Putin faceva visita a Pyongyang: l’attenzione alla fragilità di Yamamoto, la morbidezza Armani, l’alienazione riflessiva di Prada, la fluidità di Dries van Noten

Mondo

Meno braccia, più byte. La Cina fa il plenum di tecnologia

La denatalità, la crisi del settore immobiliare, il rallentamento della crescita rappresentano per Pechino problemi seri. Ma non sarebbe corretto esagerarne la portata. Xi Jinping alla vigilia della terza sessione plenaria del comitato centrale del Partito comunista cinese: l’hi-tech è il campo di battaglia con gli Stati Uniti

Mondo

Il segreto della longevità in Europa del sud non è poi così segreto

Uno studio americano certifica che entro il 2050 si vivrà di più: fra i paesi interessati dal fenomeno ci sono l’Italia e gli altri stati dell’Europa del sud. L’Economist si chiede come sia possibile, visto che sono nazioni relativamente povere. Ma il motivo è semplice

Domani

Mai un omicidio, mai affari di droga e mai un’estorsione, quasi un santo

Messina Denaro: «Non ho commesso omicidi, no..»; P.M. de Lucia: «Ho capito. Altri reati: traffico di stupefacenti?»; Messina Denaro: «No»; P.M. de Lucia: «Non ha mai trafficato in stupefacenti?»; Messina Denaro: «Vivevo bene di mio, di famiglia, quindi non…»; P.M. de Lucia: «Estorsioni?»; Messina Denaro: «No, non ne faccio di queste cose»

Domani

“Una vita molto avventurosa”, così il boss di Castelvetrano parla di sé

Matteo Messina Denaro: «...la mia vita non è che è stata sedentaria, è stata una vita molto avventurosa, [...] per me comprarmi una pistola, non è che era significativamente importante segnarmi la data...»