• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Areale
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • Deutsche Vita
  • Finzioni
  • In contraddittorio
  • Inchieste
  • Tempo pieno
  • Blog mafie
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Areale
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • Deutsche Vita
  • Finzioni
  • In contraddittorio
  • Inchieste
  • Tempo pieno
  • Blog mafie

Guido Barbujani

Guido Barbujani

genetista

Ha lavorato alla State University of New York a Stony Brook, alle Università di Londra, Padova e Bologna, e attualmente è professore di Genetica all’Università di Ferrara. Si occupa dello studio del DNA in popolazioni moderne e antiche e collabora al Sole 24 Ore. Oltre agli articoli scientifici, ha pubblicato testi letterari, fra cui Tutto il resto è provvisorio (Bompiani, 2018) e Soggetti smarriti (Einaudi 2022), e saggi, fra cui L’invenzione delle razze (Bompiani 2018), Europei senza se e senza ma (Bompiani 2020) e Come eravamo. Storie dalla grande storia dell’uomo (Laterza, 2022). Ha realizzato con Frame in esclusiva per Audible la serie podcast La nostra grande storia (2021).

Cultura

Come raccontare Konrad Lorenz senza cadere nei cliché

23 settembre 2024 • 19:53
Commenti

Il tempo, l’evoluzione, il pensiero scientifico: a cosa serve insegnare i dinosauri ai bambini

10 maggio 2024 • 12:35
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy