Cibo

Il mensile di Domani su tutto il commestibile umano: sempre online e in edicola l'ultimo sabato di ogni mese.

cibo

La strategia della fame per dividere i gazawi

La vita della popolazione nella Striscia dipende interamente dagli aiuti esterni, che non bastano. L’Idf centellina l’ingresso di cibo: «Non è solo strumento di sottomissione, distrugge la coesione». Questa non è la prima volta nella storia in cui la carestia procurata viene utilizzata come un’arma

Tutti gli articoli del numero di giugno 2025
Cibo

I dealcolati in Italia sono pochi, ma il mercato sta cambiando

Dalla sfida del Dry January alla crescita dei vini dealcolati, il consumo di alcol sta cambiando. Un cambiamento che coinvolge consumatori, produttori e professionisti della ristorazione. Tra salute, norme e nuovi gusti, il vino ripensa sé stesso

Tutti gli articoli del numero di maggio 2025
cibo

Quel gemellaggio tra Berlino e Hanoi

Oggi la capitale vietnamita rappresenta un punto di riferimento nella produzione di caffè. Lo deve anche alla Germania dell’Est, che negli anni Ottanta ha alimentato questa industria

Tutti gli articoli del numero di aprile 2025
Il reportage

Al museo del disgusto non c’è niente di ributtante

Esposizione (in replica) e degustazione (con sacchetto). Tanti piatti cinesi e molti di altre culture, spesso non contestualizzati. Viaggio a Malmö dove si può assaggiare il surströmming e l’hákarl, rispettivamente aringa e squalo fermentati. Ma, in realtà, i conati non arrivano. Perché il rifiuto di certi cibi ha una base genetica, ma si può anche imparare

Tutti gli articoli del numero di marzo 2025
il pet marketing

Il pet food nell’èra degli influencer: così cambia il mercato

I profili popolari di cani e gatti sui social stanno influenzando le vendite del settore. Il mercato si sta modificando, con maggiore attenzione a scelte sane e sostenibili. C’è anche il trend delle diete fatte in casa, che però devono essere ben bilanciate

Tutti gli articoli del numero di febbraio 2025
cibo

La cucina italiana da difendere è quella che ancora non c’è

Tra Italian sounding e protezionismo, il paradigma gastronomico nazionale è finito al centro di proclami politici. Tuttavia, il suo valore economico e culturale parla una lingua internazionale

Tutti gli articoli del numero di gennaio 2025

Tutti gli articoli di Cibo