Il Domani: Ultime notizie in tempo reale

la strategia «di prontezza» europea

Patto Macron-Zelensky sulle forze in Ucraina. L’Ue lancia borse di sopravvivenza e «eroi Erasmus»

Alla vigilia dell’incontro dei «volonterosi» con Meloni, l’Eliseo battezza «forze di garanzia di seconda fascia». In tutto ciò Bruxelles fa i tutorial sul kit per sopravvivere 72 ore  

trump sulla groenlandia: «Ce la dobbiamo prendere»

«Nella chat sullo Yemen c’erano piani di guerra classificati». La Casa Bianca smentita dagli screenshot

The Atlantic pubblica il contenuto dei messaggi diffusi da Waltz e Hegseth. Fonti della difesa alla Cnn smentiscono il tycoon: «Erano informazioni segrete»

il professore chiede scusa alla cronista di rete4

Prodi e Franceschini, le gaffe dei padri del Pd. La fatica di Schlein tra ciocche e cognomi

Il Nazareno ha assistito con sconcerto alla tirata di capelli dell’ex premier e alla proposta franceschiniana di una legge anagrafica. Topiche che vengono sfruttate dalla destra contro il partito. Per evitarlo, la segretaria però dovrebbe essere più presente sui dossier

intervista

Caso Paragon, Casarini (Mediterranea): «Ci controllavano perché lavoravamo sul libico Almasri»

Parla l’attivista della ong, tra gli spiati con il software Graphite: «Il governo, che ha rapporti con la Libia, vuole depotenziare il lavoro della Corte penale internazionale con cui collaboriamo». E annuncia le prossime mosse legali: «Denunceremo anche per abuso di potere»

Fatti

Respinta la sfiducia a Nordio, il ministro: «Attacchi per evitare riforma». Schlein: «Rimpatrio di Almasri scelta politica»

Riprende la discussione sulla mozione di sfiducia nei confronti del ministro della Giustizia. La Camera ha respinto: per il ministro quelli delle opposizioni sono attacchi per evitare la riforma della giustizia. La segretaria del Pd: «Il paese ha il diritto di sapere la verità: chi ha deciso il rilascio di Almasri e riportarlo in Libia, la presidente Meloni?»

Il processo slitta al 20 maggio

Il caso Santanchè diventa una fiction: rischio prescrizione, il passo indietro dell’Inps e dimissioni rimandate

Il compagno della ministra Kunz, insieme all’altro imputato, hanno pagato per i danni patrimoniali e d’immagine all’istituto. Allarme dei pm di Milano: «Si rischia di arrivare alla prescrizione dei reati»

QUESTION TIME

Calderone: «Su mia laurea un dossieraggio, non mi farò intimidire»

La ministra ha risposto durante il question time a un’interrogazione sulla vicenda dei suoi titoli di studio, messi in discussione da un’inchiesta del Fatto quotidiano

Mondo

Gaza, i palestinesi in corteo contro Hamas. «Siamo stufi: loro sparano e noi moriamo»

Nella Striscia cresce l’ira della popolazione scesa in strada per la prima volta in 20 anni: «Basta, non vogliamo più la guerra». Il giornalista Hassan Isdodi: «Fino all’anno scorso nessuno avrebbe parlato alla luce del sole. Oggi la gente si sta rivoltando»

il caso

Se dire «tutti i palestinesi vanno eliminati» è diventata la nuova normalità

Il sito informazionecorretta.it ha pubblicato un video nel quale l’americano-libanese Brigitte Gabriel si augura senza contraddittorio qualcosa che assomiglia molto allo sterminio del popolo della Striscia. Cosa succederebbe se un sito italiano ospitasse un’invettiva contro gli ebrei in quale si afferma che «vanno eliminati»? E perché ormai sembra venire meno lo scandalo? 

I leader della repubblica democratica e del rwanda tentano una tregua

La grande fuga dal Congo, dove lo Stato è in mano ai terroristi dell’M23

Le aree conquistate dalle milizie oramai sembrano città fantasma: i guerriglieri controllano tutto, le banche sono chiuse, la gente fa fatica ha difficoltà a reperire i beni essenziali alla sopravvivenza. E mentre i leader dell’Rdc e del Rwanda tentano di lanciare un cessate il fuoco, la popolazione continua a fuggire in massa. Le Ong: «I giovani stanno abbandonando il paese»

Mondo

Il ruolo centrale degli studenti nelle proteste in Turchia contro Erdogan

Rispetto al movimento di Gezi, che nacque dieci anni fa le differenze sono molteplici. «La mobilitazione di oggi è diversa anche perché è politica, legata a un partito, mentre all’epoca era un movimento di carattere sociale per l’affermazione del diritto di avere un certo stile di vita», dice Onur İşçi

-49% in europa

Il crollo delle vendite di Tesla ora è un caso politico. Trump: colpa di Soros

Le vendite in Ue delle auto di Elon Musk sono precipitate in gennaio e febbraio rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Quanto c’entra la politica e quanto le dinamiche commerciali? Il presidente Usa punta l’indice sul finanziere di origini ungheresi

Il parere della Bce non è definitivo

Arriva il no di Francoforte al paracadute per Bpm. A rischio l’ops di Unicredit

Parere negativo della Bce all’applicazione dei benefici patrimoniali per l’acquisizione di Anima da parte di Bpm. Oggi assemblea della banca guidata da Orcel, che valuta anche il ritiro dell’offerta

IL CASO

Lo Stato non paga, l’imprenditore svizzero delle rinnovabili fa sequestrare la Casa d’Italia a Zurigo

La contesa tra lo stato italiano e un imprenditore svizzero, che si è visto ridurre gli incentivi dopo aver investito in impianti verdi, mostra come incertezze e ritardi frenano la transizione energetica. Il risarcimento da 28 milioni per le regole cambiate in corsa e la sorte incerta dell’edificio che dovrebbe ospitare il Consolato generale italiano

Fatti

“Fiamme nascoste”: il report di ReCommon denuncia il gas flaring di Eni in Mozambico

I ricercatori dell'associazione ReCommon  sono giunti alla conclusione che l'infrastruttura operata da Eni ha un grosso problema che si chiama gas flaring, che causa emissioni di gas serra e, se avviene vicino a centri abitati, può provocare malattie respiratorie e della pelle, tumori e nascite premature

Il rapporto sulle condizioni di vita delle famiglie

Istat lancia l’allarme redditi: uno su quattro è in povertà. Manca una politica salariale

L’emergenza stipendi bassi non è rimandabile ma sindacati e aziende non dialogano. In tutto questo il governo non fa nulla per favorire il rilancio della contrattazione

il decreto attuativo al vaglio dell’unione europea

Da luglio alcolock anche in Italia: cos’è e come funziona negli altri paesi che già lo utilizzano

Se l’Unione europea non avanzerà richieste di modifica al decreto attuativo, in estate arriverà anche nel nostro paese il dispositivo che impedisce l’accensione dell’auto in caso di tasso alcolemico superiore al limite. Il nostro paese si aggiungerebbe così alla lista di paesi europei dove è già utilizzato da anni, con modalità differenti

digiunare, pregare e stare insieme

Tra pregiudizi e tradizioni, il mese di Ramadan dei giovani musulmani in Italia

C’è chi si riunisce con i suoi amici per l’Iftar (il pasto con cui al tramonto si interrompe il digiuno), chi vive in provincia e spera che prima o poi possa avere una moschea dove recarsi e chi ha nostalgia della cultura d’origine, dove tutto è tarato intorno a questo evento religioso e spirituale (lontano da discriminazioni)

TEST DNA PER GAREGGIARE NELLA CATEGORIA FEMMINILE

Il tampone medievale dell’atletica: ma la binarietà nello sport sta sfumando

La federazione mondiale di Sebastian Coe ha annunciato l’introduzione di un test del DNA per avere accesso alle gare femminili. Dovrà rintracciare il gene SRY considerato come rivelatore del genere maschile. «Ma l’essere maschio o femmina è un continuum con la presenza di molti profili intermedi, con buona pace di Trump e Coe» dice Francesca Vitali, psicologa dello sport. Nel 2051 o nel 2074 le cose staranno ancora come oggi?

Come funziona a livello nazionale e nelle singole regioni

La mappa del reddito di libertà per le donne che hanno vissuto violenza: come richiederlo

La misura, finanziata su base nazionale ma che le regioni possono integrare con propri finanziamenti (finora lo hanno fatto in quattro), è fondamentale per la fuoriuscita dalla violenza, ma è ancora troppo esigua e spesso arriva in ritardo. Le modalità per accedere e le diverse applicazioni, regione per regione. L’eccezione della Sardegna, l’ostruzionismo delle destre nelle Marche

riflessioni su un gol di scaltrezza

La furbizia di un raccattapalle tedesco: anche questo è l’effetto Ventotene

Durante Germania-Italia di Nations League, mentre la difesa azzurra era intenta a protestare, uno dei ragazzini a bordo campo ha rimesso in gioco il pallone con Donnarumma fuori dai pali. Un gol da calcetto o da vecchio oratorio: geniale o anti-sportivo? Con l’episodio al contrario avremmo trovato sui giornali tedeschi saggi sull’arte di arrangiarsi. Ora il tavolo si ribalta e il quindicenne Noel riscatta una generazione di giovani accusati di pigrizia

Nuove newsletter

Cultura

Catherine Camus, custode di memorie: «Tutto quello che ho imparato da mio padre»

Con l’aiuto di sua figlia Elisabeth, nella casa in Provenza acquistata con i soldi del Nobel per la letteratura, gestisce e governa l’eredità letteraria dello scrittore francese: «Un uomo divertente. Diceva che il calcio insegna come la palla non arriva mai dal lato in cui te la aspetti»

Finzioni

Amore a quarant’anni: i tratti di una nuova femminilità

È il 1968 e, in Italia Camilla Cederna, riunisce in Le pervestite le sue cronache sulla fine degli scatenati anni Sessanta nel Belpaese. In questo estratto, Cederna descrive in modo ironico e brillante i tratti di una nuova femminilità, quella dei quarant’anni, descrivendone le caratteristiche e le tipologie in relazione alla riscoperta dell’amore

Le altre sorelle

La “Ferrante fever” ha portato più autrici italiane nel mondo

L’enorme successo di pubblico negli Usa e nel Regno Unito dell’Amica geniale è portato a un maggiore interesse, accademico e non solo, per scrittrici dimenticate o poco conosciute all’estero. E la popolarità della saga fuori dai nostri confini ha avuto un impatto anche sulla cultura italiana

la corsa a creare l’umanoide più intelligente

Compagni artificiali: la nuova (inquietante) frontiera delle bambole sessuali

L’industria delle sex doll evolve grazie all’intelligenza artificiale, tra promesse di compagnia e dilemmi etici sempre più attuali. Ecco il progetto (molto concreto) di un’azienda cinese

Domani

Quando la mafia era ancora mafia

Prima, nell'aprile del 2006, catturano Bernardo Provenzano, latitante per oltre quarant'anni. Poi, appena due mesi dopo, altri cinquantadue boss vengono arrestati e si cancellano i mandamenti mafiosi di Pagliarelli, Uditore e San Lorenzo. É l'operazione poliziesca “Gotha”, migliaia di intercettazioni che offrono uno spaccato straordinario della Cosa Nostra siciliana prima del suo declino militare

Domani

I capi dei capi, famiglie di sangue e dinastie mafiose

Le articolazioni più significative di Cosa Nostra consistono in vasti raggruppamenti di persone con al centro un nucleo formato da una o più famiglie biologiche. Questo atteggiamento incide anche sui criteri di selezione dell’élite mafiosa. Tutto ciò non avviene per puro caso. Vi sono ragioni profonde che determinano questa situazione