Il Domani: Ultime notizie in tempo reale

Il rischio escalation preoccupa il mondo

La ritorsione dell’Iran: missili “telefonati” su basi Usa. E Israele colpisce i simboli del regime

Gli ayatollah lanciano missili sulle basi militari americane in Qatar. Ma “avvertono” prima per evitare vittime e danni. Nessun morto. Israele colpisce il quartier generale dei Pasdaran e il carcere di Evin. Il ruolo di Mosca

Mondo

La minaccia di chiudere Hormuz. Per l’Iran sarebbe un suicidio

Impedendo il passaggio delle petroliere l’Iran bloccherebbe il flusso di greggio da Arabia Saudita, Iraq, Iran, Emirati, Kuwait. La sola minaccia è bastata per far crescere i prezzi del greggio. Da non sottovalutare il ruolo della Cina. E Rubio chiede aiuto a Pechino

LA DENUNCIA

La guerra in Iran è già il pretesto per aumentare il prezzo dei carburanti

Una ricognizione di Assoutenti con il Centro di formazione e ricerca sui consumi certifica i rincari già in atto, prima che il conflitto iraniano abbia dispiegato i suoi effetti sugli approvvigionamenti e nel dubbio di ripercussioni sullo stretto di Hormuz. «Come con l’Ucraina, il conflitto è un pretesto per fenomeni speculativi»

Il Pd: «Non si faccia trascinare in guerra»

L’ambiguità di Meloni sulle basi militari Usa in Italia: opposizioni all’attacco

Le comunicazioni della premier alla Camera in vista del Consiglio europeo e del vertice Nato. In caso di richiesta americana «ci sarà un passaggio parlamentare», precisa. Su Gaza, «Israele sta raggiungendo proporzioni inaccettabili»

budget da 10 milioni di dollari per tre giorni di feste

Il matrimonio di Jeff Bezos a Venezia, una città che non ha più voce in capitolo su sé stessa

Sempre più teatro in affitto per le celebrazioni dei super ricchi, la città lagunare si svuota, protesta e rischia di perdere la possibilità di decidere del proprio futuro. La comunità è divisa, tra chi attacca l’amministrazione Brugnaro e chi considera eventi simili come una grande opportunità

Podcast

Per questi motivi, la seconda stagione del podcast sui processi che hanno cambiato la storia

Il nostro podcast racconta la storia fatta nei tribunali. Giulia Merlo ricostruisce gli scontri d’aula, le conseguenze politiche e l’impatto mediatico dei processi che hanno cambiato l’Italia. La prima puntata della nuova stagione venerdì 27 giugno, le successive ogni due venerdì

1926-2025

La morte di Arnaldo Pomodoro, l’uomo che fece politica con la scultura

È morto a 99 anni in quella Milano dove aveva scelto di vivere fin dal 1954. In un dialogo con Gillo Dorfles e Aldo Colonetti avrebbe scritto: «La scultura per me è un’attività "politica”, nel significato di “polis”, ovvero la scultura deve essere caratterizzata dalla partecipazione alla vita sociale e civile: deve vivere nello spazio». 

1926–2025

Arnaldo Pomodoro: Milano, New York e il ritmo delle città inciso nella materia

Addio a uno degli artisti simbolo del Novecento: la sua grandezza non sta solo nelle opere monumentali, ma nel modo in cui ha saputo intrecciare la sua arte con la vita culturale del suo tempo. La capacità di tessere legami, di abitare i luoghi e le idee, è ciò che lo ha reso un classico contemporaneo, con un lessico personale, in equilibrio tra astrazione, mitologia e architettura

QUARANTACINQUE ANNI FA

La «verità d’assieme» che nel 1980 costò la vita a Mario Amato

È stato l’ultimo magistrato italiano a cadere vittima del terrorismo politico. Dieci giorni prima di essere ucciso aveva detto: «Sto arrivando alla visione di una verità d’assieme, coinvolgente responsabilità ben più gravi di quelle stesse degli esecutori materiali degli atti criminosi». Il libro Il nero dei giorni, autore Mario Di Vito, giornalista del Manifesto, cerca di riprendere in mano quella «verità d’assieme» a cui il magistrato stava giungendo

AMBIENTE

Areale - Dobbiamo credere alle promesse del rinascimento nucleare?

In biologia un areale è l'area geografica in cui è distribuita una specie. Sulla Terra il clima sta cambiando troppo velocemente e la domanda che dobbiamo farci a questo punto è: come sarà il futuro? Come possiamo cambiarlo? Quale sarà l’areale sostenibile della specie umana? Ferdinando Cotugno racconta in questo podcast la crisi climatica, la transizione ecologica e il nostro complicato rapporto con la biodiversità

Una democrazia stinta

Coni, giovedì si vota per il dopo-Malagò: 80 padroni decideranno il futuro dello sport

Tanti sono i grandi elettori chiamati a scegliere al palazzetto dell’Acquacetosa giovedì mattina il capo dello sport italiano, una platea con 16 milioni di tesserati. Non sarebbe il momento di pensare a una riforma vera che dia più spessore e rappresentanza alla democrazia sportiva? Otto i candidati, nessuna donna, tre favoriti: Luciano Buonfiglio, Luca Pancalli, Franco Carraro

l’UNIONE CIVILE TRA VALENTINA ARRIGHETTI E GAIA MORETTO

La profonda contraddizione dello sport: inclusivo, democratico ma omofobo

Nei giorni scorsi si sono unite civilmente due giocatrici di volley italiane, Valentina Arrighetti e Gaia Moretto, attirando una serie di critiche spiritosamente catalogate dalla coppia su Instagram, una sorta di antologia critica del pensiero tossico. Quindici anni fa Manù Benelli dovette firmare un contratto in cui c’era scritto che sarebbe stata allontanata se avesse dato fastidio a una delle giocatrici. E gli uomini devono continuare a nascondersi

la settimana della scienza

Una nuova narrazione sul cosmo: il telescopio Rubin è rivoluzionario

Questa settimana parliamo del Vera C. Rubin Observatory, sulle Ande cilene, pronto a rivoluzionare l’astronomia con un’azione tanto semplice quanto radicale: osservare il cielo, notte dopo notte, per vedere cosa cambia. E poi gli effetti della crisi climatica sul Grande Nord

Intervista

Michael Bible: «Scrive bene chi contempla. Ma la verità è incendiaria»

Il nuovo romanzo dello scrittore americano, Goodbye Hotel, è un po’ Donnie Darko e un po’ Flow. «Cerco di fare il meno possibile, mi piace quella zona in cui una persona non sa bene come agire»

SAGGI PER CAPIRE

Quando la pace è un metodo che passa per le parole giuste

Tre libri molto diversi (su Alexander Langer, Gaza e Ucraina) condividono una riflessione comune. Cercano la lingua per parlare di un futuro da costruire oltre la guerra: perché la speranza è disciplina

La nuova scuola genovese

È tornato Bresh da Bogliasco, un paese fuori dal comune

Non è subito evidente, ma c’è una ragione se questa cittadina ha prodotto diversi outsider interessanti. E se tutto l’ambiente di Genova e della Riviera sta dando vita a una scena musicale così vivace

il terribile anno trascorso sul nove

Le discese ardite di Amadeus. Nessuno cambia canale a cena

The Cage è solo l’ultimo programma-flop dopo il passaggio sul NOVE: ma non è tutta colpa della hybris. Aveva ragione McLuhan: a tenerci incollati allo schermo è Rai 1, nell’ora in cui la tv è valvola di sfogo passiva

finzioni

Storie del Derby, la versione di Cochi: nascita del cabaret milanese moderno

Nel 1965 Cochi, Renato e Jannacci si spostarono al Derby Club, trasformandolo in centro nevralgico del cabaret. Tra artisti, intellettuali e malavita, nacquero sketch celebri e un nuovo modo di fare spettacolo

Domani

“Liberi Liberi” a Trame 14

Eccoci ancora a Trame. Dal 17 al 22 giugno Lamezia Terme ospita la XIV edizione del Festival dei libri sulle mafie, per sei giorni il centro storico si animerà con decine di incontri, mostre e spettacoli dedicati alla lotta ai poteri criminali

Domani

“Visioni Civiche”, l’arte per raccontare storie criminali

Visioni Civiche racconta storie criminali e giudiziarie legate a opere d’arte confiscate a figure centrali della criminalità organizzata. Collezioni di immenso valore, che includono artisti come Giorgio de Chirico, Antonio Ligabue e Lucio Fontana. È un racconto che interroga, scuote, ma soprattutto amplia il punto di vista