Il Domani: Ultime notizie in tempo reale

l’intervista

Castagnetti: «Il Pd non è proprietà del leader. Ora Schlein ascolti la direzione»

«Serve l’abitudine al dialogo, non si governa un partito difendendo la fortezza della propria immaginaria maggioranza, ma coinvolgendo, spiegando, ascoltando, con pazienza».

Italia

L’opposizione durerà a lungo. La marcia di Elly Schlein ha bisogno di più popolo e meno correnti

I conservatori governano a Londra dal 2010, Angela Merkel è stata cancelliera in Germania per sedici anni. Viktor Orban in Ungheria è stato premier già nel 1998 e oggi dal 2010. Giorgia Meloni ha l'ambizione di durare e ha l'età, le condizioni politiche, lo scenario internazionale per riuscirci

Italia

Il metodo Meloni fa paura, dal Pnrr agli appalti il governo non vuole limiti

Il governo va avanti con gli emendamenti per limitare i controlli sul Pnrr. Inutile il vertice di palazzo Chigi e il parere negativo della Corte dei conti 

Fatti

Dio, patria (e famiglie), tutti gli omissis di Meloni

Il mito dell’underdog, della donna senza possibilità in un mondo chiuso ed elitario, ha bisogno di un baratro narrativo. Così è d’obbligo tornare nella casa di infanzia, data alle fiamme per errore da Giorgia e Arianna mentre giocavano con una candela. Questa è solo una parte della storia della famiglia di Meloni, ricostruita nei dettagli da Domani

Fatti

Non gli dicono che è stato assolto, lui resta due anni ai domiciliari

Se non fosse stato, d’un tratto, per la meticolosità dei carabinieri di Montelepre che si sono posti alcune domande, un 49enne sarebbe rimasto carcerato a casa per chissà quanto altro tempo in un’abitazione di campagna isolata, senza nessuno che si occupasse di lui, né le autorità preposte e neanche un solo assistente sociale o un medico


Fatti

Per il naufragio di Cutro verifiche su guardia di finanza, capitaneria di porto e Frontex

L’indagine sul naufragio di Cutro, costato la vita a oltre cento migranti, ha i primi indagati. Si valuta l’operato della guardia di Finanza e ufficiali della capitaneria di porto.

Europa

Elly Schlein, i fondi Ue per l’industria militare e il Pd che si sfarina in Europa

Il Pd si sfarina nel voto su “Asap”, il regolamento Ue sulle munizioni a Kiev per distribuire fondi all’industria militare. L’obiettivo di Schlein è sgusciar via dalla trappola.  L’esito paradossale è che la segretaria che doveva restituire un’identità al partito finisce per usare la confusione come tattica di sopravvivenza

Mondo

Cosa sta accedendo in Kosovo e perché

Gli ultimi colloqui di Bruxelles mediati dalla Ue hanno avuto il merito di mettere sul tavolo tutti i problemi ma senza risolvere: la firma di un accordo costituirebbe una forma di riconoscimento da parte serba.

Fatti

La caduta dell’impero americano. Come Jokić e l’Europa si sono presi la Nba

Il campionato americano di basket è sempre più segnato dalle prestazioni dei giocatori stranieri. La stella serba ha portato Denver alla prima finale della sua storia, contro Miami, e sta riscrivendo lo stile del gioco 

Tecnologia

Il mistero degli Nft visto da un boomer dell’arte

La tentazione è di classificare questa moda solo come una bolla che scoppierà. In realtà stiamo assistendo al futuro prossimo e solo alcuni se ne sono accorti

Cultura

Democrazia spiegata da Giovanni Sartori

Diritto di voto e regola di maggioranza sono i cardini della democrazia politica, e decretano l’originalità della democrazia dei moderni, che «è rappresentativa e presuppone, come sua condizione necessaria, lo Stato liberal-costituzionale, la controllabilità del potere».

Cultura

Quella tensione ideale costretta a fare i conti con la realtà

Oggi “democrazia” è un’abbreviazione che sta per liberal-democrazia. E mentre il discorso sulla democrazia degli antichi è relativamente semplice, il discorso sulla democrazia dei moderni è complesso

Fatti

La linea chiara di Mattarella su Kiev, Pnrr e Unione europea

Il tema centrale è stato ovviamente la nostra Costituzione. Ma il Capo dello stato si è soffermato soprattutto sull’articolo che «indica il ripudio della guerra come strumento di risoluzione delle controversie». «Si tratta di un principio attualissimo e profondamente sentito – ha detto –, di cui l’inaccettabile aggressione della Federazione russa all’Ucraina rappresenta la più brutale ed evidente negazione

LA NEWSLETTER PANEUROPEA #32

European Focus 32. Un calcio al razzismo

L'iniziativa di Domani, Libération, Tagesspiegel, El Confidencial, Hvg, Gazeta Wyborcza, Delfi, Balkan Insight e n-ost vuole vitalizzare il dibattito pubblico e la democrazia europea. La trentaduesima edizione è incentrata sui casi di razzismo nell’ambito sportivo. La newsletter paneuropea esce ogni mercoledì ed è gratuita. Iscriviti

Domani

Il maxi processo, il capolavoro di ingegneria giudiziaria di Falcone

È il febbraio del 1986. Dopo 349 udienze, 1314 interrogatori, 635 arringhe difensive e 35 giorni di camera di consiglio, nel dicembre del 1987 per la prima volta la mafia siciliana è condannata

Domani

Minacce e ritrattazioni, così i boss intimidivano i testimoni dal carcere

I testi Buonaccorso Pietro, Fanale Giuseppe, Faraone Salvatore, Merlino Rosa, negavano di essere stati costretti ad abbandonare le loro abitazioni site nella borgata di Ciaculli a seguito delle minacce e dei danneggiamenti subiti, nonostante le precise contestazioni circa il rinvenimento di lettere anonime di minaccia sequestrate nell'abitazione di Merlino Rosa