Il Domani: Ultime notizie in tempo reale

Italia

Meloni ha davvero un problema. Ma non sono i pm, è Delmastro

L’esponente di FdI a processo con l’accusa di rivelazione di segreti d’ufficio per la vicenda dell’anarchico Cospito e dei suoi colloqui con detenuti reclusi per mafia. Le opposizione ne chiedono le dimissioni. L’inopportunità di un sottosegretario alla Giustizia che è anche imputato

Giustizia

Nordio sta con Crosetto e soffia sul fuoco evocando Palamara

Il guardasigilli avvalora il teorema dell’ex toga: «Sospetti che restano». Così la tattica di distrazione del governo prosegue, con la sponda di Renzi che si dice pronto a sostenere le riforme

Italia

Roma riabbraccia Mario Draghi, ma lui continua a guardare a Bruxelles

L’ex premier benedice e cerca la benedizione della politica romana in vista di un secondo tempo a Bruxelles. Per il momento raccoglie le eminenze, ma c’è tempo per recuperare

L’INTERVISTA

Andrea Orlando: «Sul salario minimo Meloni dà uno schiaffo ai lavoratori»

L’ex ministro del lavoro: «È un’emergenza nazionale, continuiamo la mobilitazione nel paese. Le parole di Crosetto? Segno di scadimento del senso delle istituzioni»  

Italia

Il governo lascia indietro i più deboli: tagli alla disabilità e anziani senza riforma

Nella manovra ci sono tagli ai fondi per l’inclusione dei disabili, mentre la riforma per le persone non autosufficienti in età avanzata attende stanziamenti i decreti attuativi ancora in elaborazione

Le inchieste di Domani

Affare casa Enpaia: «Il commissario di Durigon nasconde le carte su Durigon»

Alcuni inquilini hanno chiesto gli atti sulle dismissioni immobiliari Enpaia. Ne è nata una guerra legale. Nel mirino un dirigente dell’ufficio del leghista. I legali al Tar: «Mandare gli atti ai pm e giudici contabili»

Mondo

I racconti degli ostaggi liberati da Hamas e l’ombra dei bambini uccisi sulla trattativa

Due russo-israeliane rilasciate dopo la richiesta di Putin. Il gruppo dice che Shiri Bibas e i suoi due figli sono morti per i raid dell’Idf. Gli israeliani liberati stanno raccontando maltrattamenti e violenze subiti durante la detenzione. I bambini non parlano, sussurrano

Mondo

Gli avvelenamenti nell’intelligence ucraina rischiano di riaprire la guerra delle spie

La moglie del celebre capo del Gur, Kyrylo Budanov, è fuori pericolo così come gli altri ufficiali coinvolti. Ora Kyiv ha una giustificazione per una rappresaglia. Ma alcuni dubitano della versione ufficiale

INTERVISTA ALLA SOCIOLOGA Dominique Schnapper

L’Europa e la fine della pace perpetua. «Era un miracolo che andava difeso»

Dominique Schnapper è una delle più illustri e rispettate figure della sociologia e della cultura francese. In questa intervista interviene sui temi del nostro tempo. «Anche nelle democrazie più antiche come la Francia o l'Italia – dice – esiste una tendenza all'indebolimento e alla progressiva ignoranza delle regole della pratica democratica»

Fatti

Migranti bambini detenuti illegalmente, l’Italia condannata dalla Corte dei diritti umani

L’Italia «viene così sottoposta a un regime di monitoraggio per l’attuazione delle sentenze» e altre condanne, se la musica non cambia, potrebbero arrivare dall’Europa, avverte Dario Belluccio, avvocato del foro di Bari di Asgi, associazione studi giuridici sull’immigrazione che ha portato il caso a Strasburgo

Mondo

Unhcr: «Preoccupano i centri per migranti nei paesi terzi»

«È doloroso vedere che le discussioni si intrecciano con il populismo e la demagogia. La tendenza preoccupante di esternalizzare le procedure di asilo mandando i migranti in paesi terzi non fa che alimentare i timori per i diritti dell'uomo», ha detto l’Alto commissario per i diritti umani Volker Turk

Mondo

Il papa non va alla Cop28 di Dubai, le sue condizioni di salute pesano sulla Chiesa

Francesco  ha dovuto rinunciare al viaggio per una forte infiammazione alle vie respiratorie, sarebbe stato il primo intervento del pontefice alla Cop. Negli Emirati Arabi Uniti lo attendeva un fitto programma di incontri diplomatici legati anche ai conflitti in corso. Cresce la preoccupazione per la salute del pontefice

Ambiente

Un mercato da 800 miliardi. Il piano per la giustizia climatica

Nel sud globale sono molti gli stati che stanno considerando con sempre maggiore insistenza di ricorrere al meccanismo noto come debt-for-nature swaps, un accordo tra creditori, il governo del paese debitore e le organizzazioni ambientaliste che utilizzano i fondi. Un metodo già applicato alle Galápagos, in Gabon e alle Barbados

Economia

Torino, la storia di Te Connectivity: l’azienda fa utili, ma la multinazionale la chiude

Sindacati e politici si mobilitano per salvare  oltre 200 posti di lavoro alla Te Connectivity di Torino. La multinazionale che possiede la fabbrica vuole spostare all’estero la produzione anche se la filiale italiana non ha problemi di bilancio. Inutili le norme varate l’anno scorso contro le delocalizzazioni

L’intervento

Dalla rivoluzione fucsia una grande occasione, ma ora la politica dia risposte

Le polemiche sulle bandiere palestinesi o sull’assalto alla sede di Pro Vita&Famiglia non possono inficiare la potenza positiva della marea di ragazze e ragazzi che sono scese in piazza il 25 novembre. Abbiamo collaborato con la maggioranza. Ma ora mancano due leggi all’appello: quella sul consenso e quella sulle molestie sessuali con l’aggravante del rapporto subordinato di studio e di lavoro.

Mondo

Stati Uniti, Nikki Haley punta sui soldi del magnate Koch per battere Trump

Le primarie repubblicane sembravano destinate a un esito già scritto: la mossa di American for Prosperity, organizzazione che fa riferimento al network politico-filantropico del miliardario Charles Koch di appoggiare Nikki Haley può cambiare tutto in virtù della sua infrastruttura politica presente in cinquanta stati. Segnala anche un cambio di atteggiamento dei grandi donatori, che non si fidano più di Trump per il loro business

Economia

La mancata escalation del conflitto Israele-Hamas ha spinto al ribasso il prezzo del petrolio

C’è un paradosso: il mercato si aspettava un’evoluzione diversa del conflitto. Quindi, a fronte della mancato allargamento della guerra, si è innescata una spirale ribassista. La spiegazione dell’esperto di Allianz Global Investors

Mondo

Riad si è comprata anche l’Expo. Roma ultima con solo 17 voti

Con 119 voti la capitale saudita si è aggiudicata l’esposizione universale del 2030 davanti a Busan. Nonostante l’impegno del Comitato, la capitale e il governo rimediano una figuraccia

la newsletter paneuropea #54

European Focus 54. Sovranità vuota

L'iniziativa di Domani, Libération, Tagesspiegel, El Confidencial, Hvg, Gazeta Wyborcza, Delfi, Balkan Insight e n-ost vuole vitalizzare il dibattito pubblico e la democrazia europea. Mentre Orbán lancia leggi sulla «sovranità», Mosca e Pechino sono entrate in Europa. La 54esima puntata. La newsletter paneuropea esce ogni mercoledì ed è gratuita. Iscriviti

Italia

Strage di Cutro, lo stato chiede «il danno di immagine» e Consap non risarcirà i familiari delle vittime

Governo e Interno hanno chiesto di costituirsi parte civile nel naufragio costato la vita a 94 persone migranti. Il Tribunale ha dato ragione al fondo di garanzia pubblico per le vittime degli incidenti in mare, che ha tolto l’incarico alla senatrice Bongiorno e si è fatto seguire da Coppi, ex avvocato di Berlusconi

Fatti

Il Senato avvierà un’istruttoria sul caso Gasparri e l’azienda cyber di cui è presidente

«Il comitato interno alla giunta che verifica l'esistenza o meno di casi di incompatibilità avvierà l'istruttoria sul caso», ha detto Dario Franceschini, presidente della Giunta delle elezioni del senato

Mondo

Per la Corte Ue si può vietare il velo islamico nella Pa se si vietano tutti gli altri segni religiosi

La Corte di giustizia dell’Ue si è pronunciata dopo il parere chiesto dal tribunale del Lavoro di Liegi (Belgio) a cui si era rivolta una dipendente del Comune di Ans dopo che le era stato vietato di indossare il velo islamico sul luogo di lavoro

Mondo

Il velo e i bip del metal detector: una vita da sminatrice in Kurdistan

Nel nord dell’Iraq sono ancora presenti milioni di ordigni esplosivi, eredità delle guerre e dei conflitti interni degli ultimi decenni. Bonificare i terreni è pericoloso, ma necessario per permettere alla popolazione locale di tornare a vivere nelle proprie case e per evitare nuovi morti e mutilati

Mondo

Berlino si scopre tollerante con i propri conti, ma ora Scholz ha bisogno di un piano

Dopo la decisione della corte costituzionale di giudicare inammissibili le spese per la transizione energetica previste dal bilancio 2024 e trasferite da un altro fondo, il cancelliere deve rivedere i suoi programmi e ha sospeso il freno del debito ancora una volta. Un duro colpo ai liberali, ma Scholz per il momento non ha altra scelta se non navigare a vista

EUROPA

Il Ppe e Macron rincorrono le destre estreme. Sui migranti il centro è un’illusione

Dopo aver fatto da sponda a Meloni sugli accordi anti immigrazione, Ursula von der Leyen dichiara guerra globale agli scafisti. Intanto in Francia un presidente senza maggioranza presta il fianco alle destre per far passare la legge sui migranti  

Inchiesta sostenuta dai lettori

Intelligenza artificiale piena di pregiudizi, è possibile renderla più equa?

Discriminano donne e persone nere, generano immagini e testi che riproducono i più classici stereotipi e rischiano di perpetuare lo status quo invece di aiutarci a superarlo.

Ambiente

E se anche noi andassimo in letargo? Capire l’ibernazione per vivere meglio

Comprendere come avviene l’ibernazione può essere di grande aiuto per sconfiggere alcune importanti malattie e persino allungare la vita dell’uomo. Ma non è nemmeno necessario andare in letargo per beneficiare di tutto ciò

Cultura

Dai pacchi bomba al caso Cospito. L’eterna pista anarchica che non porta mai a nulla

Quello dei rapporti tra anarchici e forze dell’ordine, descritto nel saggio di Di Vito, è uno schema che si ripete. Ma com’è possibile che sia costante l’allarme ogni volta lanciato dagli inquirenti per la sicurezza dello stato? 

Idee

Morte, giudizio, inferno e paradiso, le quattro (ultime) cose dimenticate

Nella dottrina cattolica c’erano una volta i «novissimi». Il primo a sottolinearne la centralità e la dimenticanza fu Paolo VI negli anni turbolenti del post-concilio. Chi ne parlava era Joseph Ratzinger, fin dal suo primo corso di lezioni nel 1957 a Friburgo. Vent’anni dopo, nel 1977, pubblicò Escatologia. Morte e vita eterna, considerato dal futuro papa la sua opera «più elaborata e accurata».

#CoesioneItalia

IL FOCUS

I fondi di coesione della Ue riducono le disuguaglianze. Ma c’è chi vuole sabotarli

Il tesoro della coesione, ristoro per le comunità più fragili del continente, non va dato per scontato. Il principale grimaldello per scalfirlo o dirottarne lo spirito originario è l’argomento dell’emergenza, e l’ultima mossa in tal senso si chiama Step. Questo contenuto fa parte del progetto #CoesioneItalia

il nuovo progetto europeo

Parte #CoesioneItalia, viaggio in otto tappe con l’Europa vicina

Otto progetti, otto territori, otto eventi, dirette e approfondimenti, ai quali si sommeranno le nostre analisi sulle politiche di coesione, corredate da infografiche e aperte alla partecipazione di voi lettori. Fino a ottobre 2024, assieme alla Fondazione Basso e al Forum Disuguaglianze e Diversità, con il cofinanziamento Ue

Cultura

Il cinema libero di Alice Rohrwacher: «Cerco radici comuni per rompere frontiere»

È in sala La Chimera, film portato a Cannes, mentre da venerdì 1° dicembre il Centre Georges Pompidou la omaggia con una retrospettiva. «Dall'indipendenza e dalla libertà che io e mia sorella Alba abbiamo acquistato nella vita, si capisce che avere un padre femminista non fa male alla salute»

Cultura

A Genova c’è uno spettacolo sulla vita di Philip Roth

L’autore di Newark usa poco la prima persona nei suoi libri. Ma sembra sempre che stia parlando di sé. Una performance teatrale racconta questo intreccio straordinario tra verità e menzogna, vita e letteratura

Cultura

Joan Aiken, la più grande autrice per ragazzi di cui non avete mai sentito parlare

Joan Aiken abbatte le barriere che separano la letteratura per adolescenti da quella per adulti. Nel suo I lupi di Willoughby Chase racconta un’Inghilterra governata da Giacomo III e invasa dai lupi

Cultura

Perché parliamo ancora di Pantani. Il campione conservato in una biglia

A San Valentino saranno passati vent’anni dalla sua morte. Ha vinto meno di Merckx, di Pogacar e anche di Nibali. Ma è diventato film, canzoni, racconti, documentari, romanzi, inchieste, spettacoli teatrali. L’ultimo libro su di lui è di Marco Ciriello (“Marco Pantani. Alto sui pedali”). Il più bello dei monumenti per lui si vede dalla A14, l’autostrada che porta al mare. Sta dentro una biglia, di quelle che avevamo da bambini sulla spiaggia

Storia di un cronista controvento

Le bombe, Riina e Saddam. Diario di un «cane romantico»

Le guerre di mafia negli anni Ottanta. Il maxi processo a cosa nostra. L’Iraq, l’Afghanistan, il Messico. In un libro il giornalista Bolzoni ha raccolto più di 80 articoli. Tappe di una carriera sempre in prima linea

Cultura

La storia dell’Einaudi, prima dell’apocalisse dei best seller

Esattamente novant’anni fa, nel novembre del 1933, nasceva una delle nostre più appassionate e spericolate imprese editoriali: la casa editrice Einaudi. Un gruppo di ragazzi del liceo classico Massimo d’Azeglio, a Torino, si riunì sotto l’insegna dell’antifascismo, il resto è un pezzo importante della storia italiana del novecento, e non solo

Domani

Le minacce telefoniche e la bomba a Catania “firmata” Nitto Santapaola

Riina aveva ordinato che la telefonata e la lettera provenissero da Catania in quanto in quel periodo la mafia catanese di Nitto Santapaola aveva effettuato un attentato a Berlusconi posizionando un esplosivo in una "proprietà" dell'imprenditore. Riina - dopo averne parlato con il boss catanese - aveva fatto credere a Berlusconi che ad agire fossero stati i catanesi

Domani

Totò Riina e il desiderio di avvicinare Bettino Craxi attraverso Berlusconi

Riina che riceveva i soldi da Dell'Utri, tramite Cinà e Raffaele Ganci, non aveva fatto mistero del fatto che l'interesse che lo spingeva a curare questo canale di approvvigionamento era anche quello di natura politica. Dell'Utri, per il boss mafioso, rappresentava un contatto determinante con Silvio Berlusconi e dunque - a suo avviso - con l'onorevole Bettino Craxi