Cultura

INTERVISTA

Ortega e la recita della vita: «Che noia una sola identità»

Il regista argentino è stato alla Mostra di Venezia del 2024 con il film El Jockey, in sala in Italia dal 17 luglio, un film ibrido e sensuale contaminato dagli spiriti di Buñuel, Kaurismaki o Buster Keaton. «La vita è come una specie di continuo evento teatrale, una gabbia, una complicata rappresentazione di noi stessi. Adoro quelli che parlano da soli per strada, so che chiunque può essere interessante, anche mia madre lo è, ma preferisco i cosiddetti pazzi»

l’ultima acqua

Chiara Barzini racconta le acque rubate di Los Angeles. E il peccato originale di una città

La California attraverso il viaggio dell’acqua lungo l’acquedotto progettato da William Mulholland. Un saggio narrativo che ha a che fare con la nostra vita, con il modo in cui desideriamo e smettiamo di desiderare, con la vena di follia che serve per creare qualsiasi cosa, contro un mondo che ci vorrebbe rassegnati e prosaici

IL 40% DI SHARE PER LA VITTORIA A WIMBLEDON

Jannik Sinner, l’ultima pop star: la nostra esperienza religiosa

La vittoria al torneo di Wimbledon è stata seguita da oltre cinque milioni e mezzo di persone con uno share del 40 per cento, come accadeva a Pantani, Valentino Rossi, Tomba. L’uscita del tennis dalla dimensione elitaria ha creato una porzione di pubblico occasionale con incomprensioni ed equivoci figli di un difficile processo di trasposizione televisiva di uno sport “aristocratico” nei connotati e nell’estetica