Per il gesuita, considerato il massimo esperto del problema, non sono chiari i poteri e le funzioni dell’organismo voluto dal papa nel 2014. Nel corso del lavoro ha incontrato ostacoli che ne hanno pregiudicato l’indipendenza, e il contrato in particolare è stato con il Dicastero per la dottrina della fede. Sullo sfondo c’è il problema degli esplosivi rapporti sulle violenze in Francia, Portogallo e Germania