• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Areale
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • Deutsche Vita
  • Finzioni
  • In contraddittorio
  • Inchieste
  • Tempo pieno
  • Blog mafie
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Areale
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • Deutsche Vita
  • Finzioni
  • In contraddittorio
  • Inchieste
  • Tempo pieno
  • Blog mafie

Marco Armiero

Marco Armiero

storico

È Icrea Research Professor presso l'Istituto di Storia della scienza dell'Università Autonoma di Barcellona. Per dieci anni ha diretto l'Environmental Humanities Laboratory del KTH di Stoccolma. Ha svolto attività di ricerca presso la Yale University, la University of California, Berkeley, e la Stanford University. È stato Marie Curie Fellow presso l'Università Autonoma di Barcellona e Visiting Researcher al Centro di studi sociali dell'Università di Coimbra. Per Einaudi ha pubblicato Le montagne della patria (2013), L'era degli scarti (2021), con R. Biasillo e W. G. von Hardenberg, La natura del duce (2022) e La tragedia del Vajont. Ecologia politica di un disastro (2023). Dal 2019 è il presidente della European Society for Environmental History. In Italia è dirigente di ricerca presso l'Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Fatti

Che rumore fa la fine del mondo? Il disastro del Vajont, 60 anni fa

09 ottobre 2023 • 06:00
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy