Ieri si è svolto il secondo giorno di Youth4Climate, l'evento dove 400 giovani partecipanti sono stati selezionati per scrivere un documento con le loro proposte, che su richiesta del ministro Cingolani avrebbero dovuto essere «innovative e dirompenti», per l'azione climatica
Ieri si è svolto il secondo giorno di Youth4Climate, l'evento dove 400 giovani partecipanti sono stati selezionati per scrivere le proposte, su richiesta del ministro della Transizione ecologica Cingolani «innovative e dirompenti», per l'azione climatica.
Alla fine della conferenza i lavori di gruppo hanno riferito sull'andamento dei lavori. Nessuna idea è stata veramente dirompente e innovativa, però. I risultati potevano essere molto migliori, la sola proposta fuori dal comune è un "Total phase out" (l'uscita completa dalle fonti fossili) al 2030.
I partecipanti avevano la possibilità di fare di più, e l'organizzazione li ha davvero messi nelle migliori condizioni per farlo?
Ne parliamo nel terzo episodio di Buongiorno Milano, il nostro podcast in collaborazione con Domani.
© Riproduzione riservata
“Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.”Stefano Feltri