Aveva 96 anni. Siciliano di Caltanissetta era amico personale di Renato Guttuso, Leonardo Sciascia ed Enrico Berlinguer. Si è spento a Roma questa notte
Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.
Un altro grande padre della politica italiana se ne è andato: è morto a 96 anni Emanuele Macaluso, storico dirigente del Partito comunista italiano, si è spento a Roma questa notte. Nato a Caltanissetta il 21 marzo del 1924, Macaluso è stato parlamentare e direttore de L'Unità dal 1982 al 1986.
Già iscritto al Partito Comunista d'Italia prima della caduta del Regime fascista, fu dirigente sindacale della Cgil. Iniziò la sua carriera politica nel 1951 come deputato regionale siciliano del Partito Comunista Italiano. Parlamentare nazionale per sette legislature (1963-1992), fu anche direttore de l'Unità dal 1982 al 1986 e ultimo direttore de Il Riformista dal 2011 al 2012. Quando il Pci si sciolse, aderì al Pds.
Macaluso ha continuato a dare il suo contributo attivo alla politica italiana per tutta la sua vita, non mancando di intervenire sui temi d’attualità e che riguardavano il partito. Macaluso è stato anche scrittore e uomo di cultura, ha pubblicato diverse opere sulla Sicilia, la mafia e la politica. Fu amico personale del pittore Renato Guttuso e dello scrittore Leonardo Sciacia e del segretario del Partito comunista Enrico Berlinguer.
© Riproduzione riservata