La Difesa italiana, su richiesta delle autorità di Tunisi, interverrà per risolvere il problema del naufragio della petroliera Xelo, che nella notte tra venerdì e sabato è affondata nel Golfo di Gabes, di fronte alla costa sud-orientale della Tunisia, con 750 tonnellate di gasolio. Lo riferisce una nota del Comando operativo di vertice interforze.
- Sono stati posti in stato di allerta mezzi aeronavali della marina militare, unitamente ai pattugliatori Vega e Orione. Le navi sono equipaggiate con panne antinquinamento, Discoil, liquido disperdente e, con il supporto degli elicotteri, «sono in grado di mettere in atto le procedure per l'eventuale contenimento e la rimozione degli agenti inquinanti oleosi, evitando che gli stessi giungano a contatto con la costa e minimizzando l'impatto sull'ecosistema marino».
- Intanto i sommozzatori tunisini hanno iniziato a ispezionare lo scafo della petroliera. Lo ha detto il ministro dei Trasporti locale, Rabii Majidi, in conferenza stampa.
- Il ministro ha assicurato che al momento non si è registrata alcuna perdita di inquinante. I subacquei stanno lavorando per agganciare la barca ai rimorchiatori che la riporteranno a galla.
© Riproduzione riservata
“Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.”Stefano Feltri