Recentemente i paesi del G7 hanno annunciato che la loro “Partnership for global infrastructure and investment” nei prossimi cinque anni vuole raccogliere 600 miliardi di dollari in fondi pubblici e privati ​​per finanziare le infrastrutture nei paesi in via di sviluppo. L’annuncio ha fatto seguito ad altre iniziative delle potenze occidentali a sostegno di investimenti in infrastrutture nei mercati emergenti: all’apparenza un tentativo di contrastare gli investimenti di migliaia di miliardi di dollari che serviranno per continuare ad alimentare la via della seta cinese, progetto che continua a essere al centro del dibattito globale.

Lanciata nel 2013 dal presidente Xi Jinping, l’ambiziosa iniziativa mira a consentire alla Cina di consolidare e sviluppare i suoi legami economici e politici con il resto del mondo. I progressi nello sviluppo delle infrastrutture oltre i suoi i confini sono vitali per le ambizioni di potere globale di Pechino e servono a integrare la sua economia all’interno di diverse catene del valore globali.

L’iniziativa è il marchio di una Cina globale in crescita ed espansione. Nel corso degli anni, la via della seta si è allargata. Circa 146 paesi hanno aderito a un’iniziativa che va dalla salute allo spazio.

Gli interrogativi

Nonostante le sue dimensioni, la via della seta non è mai stata definita chiaramente. Mancano numeri ufficiali dei progetti che ne fanno parte e c’è poca trasparenza sul volume degli investimenti aggregati. Una stima prudente registra già più di 14mila progetti della via della seta in tutto il mondo, ma il numero reale è probabilmente molto maggiore. Oltre a esaminare lo stato dei singoli progetti, si possono esaminare i dati sul commercio, gli investimenti diretti esteri in uscita e il numero di passeggeri come indicatori per verificare se gli obiettivi dichiarati dalla via della seta di commercio senza ostacoli, integrazione finanziaria e scambi people-to-people siano stati raggiunti.

La via della seta ha dovuto affrontare diverse sfide negli ultimi anni: limitazioni nazionali agli investimenti in uscita, crescenti rischi nei paesi in via di sviluppo e retorica ostile sull’iniziativa, che hanno portato al costante calo degli investimenti diretti esteri cinesi. Questo ha spinto molti a credere che la pandemia di Covid-19 abbia inflitto un colpo fatale all’iniziativa: diversi esperti sostengono che stiamo assistendo a un processo di deglobalizzazione e che la via della seta è una delle sue prime vittime.

Ma qual è lo stato di questa iniziativa di politica estera caratteristica del presidente Xi Jinping? La pandemia l’ha trasformata radicalmente? O il progetto è più resiliente del previsto? In che modo la Cina adeguerà la via della seta al mondo post-pandemico?

AP Images

Gli effetti della pandemia

La pandemia di Covid-19 è uno degli shock globali più significativi dalla Seconda guerra mondiale. Ha limitato il movimento globale di persone e merci. Quarantene e lockdown hanno sconvolto l’economia globale, turbando le catene di approvvigionamento e riducendo la produzione, assieme al commercio e agli investimenti transfrontalieri.

Essendo stato uno dei primi paesi colpiti ad avere sigillato i suoi confini, gli effetti sull’economia nazionale, il commercio estero e gli investimenti esteri della Cina non hanno tardato a farsi sentire. Molti progetti della via della seta sono stati sospesi o interrotti. All’inizio della pandemia, la Cina era già stata indebolita dagli effetti negativi della guerra commerciale con gli Stati Uniti e si era reso necessario ridurre l’indebitamento finanziario alla luce dell’aumento del debito interno. La pandemia si è aggiunta a queste sfide: nel 2020, il Pil cinese è cresciuto solo del 2,3 per cento, uno dei più bassi nella sua storia recente.

Nel 2021, invece, l’economia si è ripresa più rapidamente rispetto al resto del mondo. La gestione iniziale della pandemia da parte di Pechino, il sostegno del governo all’economia interna e la tenuta della domanda esterna hanno consentito al paese di sfuggire alla recessione. La Cina ha registrato solo un mese di crescita negativa nel 2020 e ha chiuso il 2021 molto positivamente.

È interessante notare che all’inizio della pandemia, la Cina aveva rinominato parte della rete di trasporto della via della seta in “via della seta sanitaria”, e utilizzato le reti di trasporto esistenti per fornire assistenza sanitaria ai paesi partner per affermare così la sua leadership a livello globale. Secondo Li Kuiwan, portavoce dell’amministrazione generale delle dogane, le esportazioni di materiale medico sono più che raddoppiate nel 2020.

Le restrizioni sui viaggi hanno temporaneamente sospeso o annullato molti progetti di infrastrutture e costruzione. Xinhua ha riferito che circa il 20 per cento dei progetti della via della seta sono stati «seriamente colpiti» dalla pandemia, mentre il 40 per cento ha subito un «piccolo impatto negativo» e un altro 30-40 per cento è stato «piuttosto colpito», rispetto a un aumento del 33 per cento nel 2019.

Prima della pandemia, vari progetti erano stati sospesi in parte a causa della crescente preoccupazione dei paesi ospitanti per la dipendenza economica dalla Cina. Nel 2019, ad esempio, la Malesia ha annullato il progetto East coast rail link da 20 miliardi di dollari con China communications costruzioni Co Ltd.

Altri paesi hanno seguito l’esempio e fra i progetti che sono stati ritardati o sospesi si annoverano la costruzione del porto di Colombo in Sri Lanka, la ferrovia ad alta velocità Jakarta-Bandung in Indonesia, i progetti nel corridoio economico Cina-Pakistan, il Sihanoukville special economic zone (Cambogia) e il progetto Silk city e Five islands in Kuwait. Nel 2021 anche l’Australia ha annullato due accordi che erano stati siglati raggiunti dallo stato di Victoria.

Contestualmente però, gli investimenti esteri diretti cinesi sono diventati sempre più importanti e ora costituiscono una delle prime tre fonti di capitale al mondo, contribuendo per oltre il 10 per cento agli investimenti esteri diretti globali. Secondo la Conferenza delle Nazioni unite sul commercio e lo sviluppo, durante i primi mesi della pandemia il numero di fusioni e acquisizioni transfrontaliere nel mondo è diminuito del 70 per cento e gli investimenti esteri diretti cinesi hanno seguito una tendenza simile nel primo trimestre del 2020, con un calo del 72 per cento a livello globale. Tuttavia, è seguito rapidamente un rimbalzo. Nel 2021, gli investimenti esteri diretti cinesi sono rimasti stabili e hanno mostrato un leggero aumento quando Pechino ha lanciato nuovi progetti via della seta.

Secondo un rapporto di Ernst&Young (EY), gli investimenti esteri diretti complessivi della Cina nel 2021 hanno raggiunto 145,2 miliardi di dollari, con un aumento del 9,2 per cento su base annua, mentre gli investimenti esteri diretti complessivi non finanziari hanno raggiunto i 113,6 miliardi di dollari, con un aumento del 3,2 per cento su base annua. Il numero di nuovi progetti è aumentato da 46 a 560, principalmente in infrastrutture.

La Cina ha chiuso i suoi confini dal 2020 e il mantenimento della sua politica zero-Covid continua a limitare la circolazione delle persone e le capacità delle imprese di negoziare e concludere nuovi accordi. Secondo l’amministrazione dell’aviazione civile cinese, il volume dei viaggi internazionali è sceso da 7 milioni di passeggeri nel 2020 a un numero quasi insignificante nel 2022. Anche il numero di turisti in partenza dalla Cina è diminuito drasticamente, da circa 160 milioni di viaggiatori nel 2019 a 10 milioni di viaggiatori nel 2021.

La politica zero-Covid rende impossibile la piena riapertura dei suoi confini e ostacola la ripartenza delle connessioni interpersonali, uno degli obiettivi della via della seta.

LaPresse Copyright 2022 The Associated Press. All rights reserved

Tendenze future

È improbabile che la via della seta prosegua al ritmo inizialmente previsto. Nei prossimi anni potrebbe essere riconfigurata con un minor numero di progetti, ma migliori in termini di qualità (ad esempio di sostenibilità ambientale), che riflettono la ricerca cinese di sicurezza nel nuovo contesto geopolitico. Gli sviluppi indicano che l’iniziativa rimane centrale nella mente dei leader cinesi come strumento di globalizzazione, di integrazione del paese con le filiere globali e di accesso a risorse altrimenti scarse.

Come ha sottolineato il presidente Xi, «la globalizzazione è inevitabile e serve l’interesse delle persone in tutto il mondo». In un discorso nel quale ha parlato della relazione fra la globalizzazione e la via della seta, ha affermato che quest’ultima si adatta allo storico cammino verso la globalizzazione economica. In un certo senso, ospita anche la rivoluzione della governance globale, stabilendo nuove regole e standard e promuovendo attraverso una Comunità di futuro condiviso per l’umanità il desiderio delle persone in tutto il mondo di vivere una vita migliore. Nel suo discorso, il presidente Xi ha riaffermato i principi del multilateralismo, della protezione dell’ambiente, e la necessità di standard elevati per la sostenibilità.

Sebbene vi sia molta incertezza sul futuro, possiamo già vedere alcune tendenze che possono aiutare a rispondere alle domande su come la Cina adeguerà la via della seta al mondo post pandemico. C’è già un’enfasi sulla qualità e la sostenibilità delle infrastrutture, che continuerà, ed è probabile che persistano anche gli sviluppi geopolitici, la cartolarizzazione della via della seta e, infine, un aumento del regionalismo, con particolare attenzione ai paesi dell’Asean.

AP Images

Via della seta più sostenibile

Prima della pandemia la Cina stava già affrontando un calo del sostegno dell’opinione pubblica alla via della seta e forti critiche ai suoi standard di governance. Pechino ha iniziato così a prestare maggiore attenzione all’alta qualità delle infrastrutture e alla sostenibilità, e ha adottato misure per valutare meglio i rischi economici e ambientali.

La sostenibilità e gli sforzi per “ecologizzare” la via della seta sono diventati una prerogativa fondamentale per la Cina. Uno degli obiettivi è quello di abbandonare i settori ad alta intensità di carbonio e le centrali a carbone. Per rendere la sostenibilità parte integrante della via della seta, nel 2017 è stata promulgata la “Guidance on promoting green belt and road” e nel 2021 sono state istituite le “Linee guida per lo sviluppo verde per gli investimenti esteri e la cooperazione”, mentre nel 2019 sono stati istituiti il ​​Green belt and road initiative center e la Belt and road international green development coalition.

I progetti legati alle energie rinnovabili sono critici per gli accordi internazionali e hanno segnato un aumento del 121 per cento nel 2021, con una valutazione del settore superiore a 432 miliardi di dollari. Il presidente Xi ha anche ribadito la sua promessa di interrompere la costruzione di centrali elettriche a carbone all’estero.

Tuttavia, nella prima metà del 2021 sono stati annunciati tre nuovi progetti di energia a carbone, e tutti saranno implementati da sviluppatori cinesi. Non è chiaro come o anche se questi impianti saranno finanziati, in particolare con le autorità di regolamentazione cinesi che promuovono attivamente una via della seta verde senza combustibili fossili.

Espansione militare

Dato l’incerto contesto geopolitico e la trasformazione che sta affrontando l’ordine internazionale, alcuni hanno suggerito che anche la Cina stia trasformando la via della seta in un potente strumento per espandere la sua presenza militare in tutto il mondo. Un importante porto lungo la via della seta marittima, Gibuti, ospita la prima base militare straniera cinese, aperta nel 2017. La Cina si è recentemente avvicinata alla Namibia, agli Emirati Arabi Uniti, alla Cambogia, a Vanuatu e alle Isole Salomone per fare ospitare basi militari cinesi.

Ulteriori ricerche hanno anche discusso la militarizzazione della via della seta e le opportunità strategiche offerte dalla sua rete di trasporto. Infatti, la rete fornisce a Pechino un veicolo versatile per sostenere la sua politica estera ed economica e utilizzare i porti per scopi strategici. Questa interpretazione sembra allinearsi con le ambizioni della Cina di essere un leader globale nell’architettura della sicurezza, come espresso dalla Global security initiative lanciata da Xi Jinping nell’aprile 2022.

Per alcuni, la recente firma del patto di sicurezza con le Isole Salomone – uno stretto alleato della via della seta con la Cina – nonché l’interesse a creare una struttura navale nella recente Guinea Equatoriale, è indice del fatto che i collegamenti dei trasporti della via della seta vengono utilizzati per mettere in sicurezza e militarizzare l’iniziativa. Ciò non costituirebbe una sorpresa, visti i crescenti interessi economici della Cina e il numero crescente di comunità cinesi lungo la via della seta che hanno bisogno di essere protette.

L’importanza dell’Asia

Un’altra tendenza che potrebbe essere di lungo periodo è la maggiore attenzione verso il sudest asiatico. Nel suo discorso alla cerimonia di apertura del 17° China-Asean Expo e del China-Asean business and investment summit, il presidente Xi ha dichiarato: «Nella nuova situazione, la Cina considera l’Asean come la sua priorità diplomatica regionale e l’area chiave della costruzione congiunta di alta qualità della via della seta. La Cina sostiene la costruzione della comunità dell’Asean e la sua posizione centrale nella cooperazione dell’Asia orientale. La Cina è pronta a collaborare con l’Asean per promuovere la cooperazione in vari campi, in conformità con la Dichiarazione congiunta di Cina-Asean sulla connessione della via della seta e l’Asean Interoperability Master Plan 2025, basandosi sulla costruzione di nuovi corridoi terrestri e marittimi, rafforzando l’interconnessione e la cooperazione di ferrovie, autostrade, porti, aeroporti, piani elettrici, comunicazioni e altre infrastrutture, accelerando la costruzione di corridoi economici esistenti e progetti chiave e costruendo attivamente un’alleanza di trasporto multimodale Cina-Asean».

Durante la pandemia, il mercato del commercio estero cinese si è spostato verso le nazioni dell’Asean, diventato ora il più grande partner commerciale del paese. L’Asia è stata anche la principale destinazione di investimento, rappresentando il 46 per cento di tutti gli investimenti nel 2021, con accordi più grandi, sette dei quali costano più di 1 miliardo di dollari ciascuno.

Questo approccio è in linea con la nuova politica cinese del “sistema a doppia circolazione” e con un nuovo circolo commerciale regionale basato sui paesi dell’Asean, che aiuterebbe a proteggere l’economia cinese dalla volatilità globale e ne promuoverebbe una maggiore autosufficienza.

In definitiva, queste catene del valore regionali e via della seta ancorate attorno al Rcep verrebbero incorporate nella catena del valore globale e consentirebbero all’industria manifatturiera cinese di accumulare vantaggi tecnologici comparativi. Il risultato sarebbe la ricostruzione della futura catena del valore globale che vede al centro la Cina e l’Asia.

Globalizzazione regionale

Mentre la crescita economica cinese e i progetti relativi alla via della seta dovranno fare fronte a una flessione, sia l’economia cinese sia i sistemi finanziari e commerciali internazionali sono resilienti. Già inclusa nella Costituzione del paese nel 2017 e presenti nel XIV Piano quinquennale pubblicato nel 2021, la via della seta rimarrà un pilastro fondamentale della politica estera cinese.

Tuttavia, è probabile che continui a svolgersi in modo fluido secondo nuove modalità che presteranno maggiore attenzione a progetti di qualità superiore, sostenibilità nelle sfere economica, sociale e ambientale e di adattamento al nuovo contesto geopolitico. La Cina sta attribuendo crescente importanza alle nazioni dell’Asean. Pechino sta anche dando la priorità alla via della seta ferroviaria che collega Russia e Cina, svincolando la via della seta ferroviaria che collega la Cina con l’Europa.

Alcune tendenze, come la maggiore attenzione alla qualità delle infrastrutture, non sono nuove: la pandemia le ha solo accelerate. Mentre alcuni progetti saranno definitivamente sospesi, la via della seta rimarrà rilevante in quanto fornisce finanziamenti al mondo in via di sviluppo e contribuisce alla costruzione di forse un minor numero di infrastrutture, ma di migliore qualità.

I leader cinesi sono profondamente impegnati in una via della seta che possa servire meglio gli interessi del paese che vive una grande incertezza geopolitica e forse anche politica. Il ritiro di molte aziende dalla Cina e dalla via della seta e il cambiamento di atteggiamento dei paesi beneficiari, sempre più preoccupati per la loro dipendenza dalla Cina, non sono passati inosservati. Anche a livello nazionale la Cina deve affrontare molte sfide, tra cui un tasso di disoccupazione record e l’aumento delle richieste di fallimento. Le banche cinesi dovranno affrontare maggiori pressioni per concedere prestiti a livello nazionale rispetto a quelli concessi ai paesi della via della seta, soprattutto quando i ritorni sugli investimenti sono bassi o inesistenti. È quindi urgente un cambiamento.

Con le trasformazioni in corso, la Cina continuerà a essere un attore chiave nel sud del mondo e nella globalizzazione, che potrebbe assumere una forma diversa e forse essere etichettata come “regionalizzazione”, guidata da obiettivi di sostenibilità e sicurezza. Agli occhi di Pechino, la Cina è tutt’altro che de-globalizzante e di conseguenza, con l’eccezione di alcune potenze occidentali, nemmeno il mondo lo è.

© Riproduzione riservata