Con la vittoria di Dan Sullivan in Alaska ora diventano decisivi i ballottaggi in Georgia. I democratici hanno invece il controllo della Camera
Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.
Il senatore repubblicano dell'Alaska Dan Sullivan è stato rieletto, avvicinando il suo partito ad una riconferma della maggioranza al Senato. Il controllo della camera alta del Congresso dipende ora dai due ballottaggi che si terranno in Georgia il 5 gennaio. La conferma della vittoria di Sullivan giunge sulla scia di quella, ritenuta ormai sicura, del collega di partito Thom Tillis in North Carolina. I repubblicani sono dunque vicini ai 50 seggi senatoriali, mentre 48 andrebbero attualmente ai democratici.
Il partito di Joe Biden ha invece mantenuto la maggioranza nella Camera dai Rappresentanti, vedendosi attualmente assegnati 218 seggi, rispetto ai 203 dei repubblicani. I due partiti in questa tornata elettorale hanno rispettivamente perso 5 seggi e guadagnato 6 seggi.
© Riproduzione riservata