• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi

Celestino Spada

Celestino Spada

È vice-direttore e caporedattore della rivista Economia della cultura. Dal 1968 ha lavorato alla Rai come programmista e dirigente televisivo e, dal 1991 al 1999, come responsabile delle ricerche sulla qualità dei programmi, pubblicate da Rai-Eri nella collana Vqpt. Negli anni 2001-2007 ha insegnato nelle Facoltà di sociologia delle Università Cesare Alfieri di Firenze e La Sapienza di Roma e tenuto corsi in master di economia dei media presso la Facoltà di economia della Sapienza. Dal 2011 è nel Conseil d’Orientation del Forum d’Avignon. Ha collaborato e collabora a riviste e volumi. Ha curato, insieme a Carla Bodo, il Rapporto sull’economia della cultura in Italia 1990-2000 (Il Mulino, 2004) ed è stato fra gli autori de L’occupazione culturale in Italia (Franco Angeli, 2009).

Italia

L’irrilevanza della Rai alla prova del metodo Draghi

21 luglio 2021 • 21:20
Commenti

È arrivato il momento di vaccinare il giornalismo italiano

26 marzo 2021 • 16:36
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy