• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Areale
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • Deutsche Vita
  • Finzioni
  • In contraddittorio
  • Inchieste
  • Tempo pieno
  • Blog mafie
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Areale
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • Deutsche Vita
  • Finzioni
  • In contraddittorio
  • Inchieste
  • Tempo pieno
  • Blog mafie

Stefano Quintarelli

Stefano Quintarelli

Informatico, imprenditore seriale e già professore di sistemi informativi, servizi di rete e sicurezza. Fondatore di I.NET, il primo ISP business italiano e primo unicorno internet italiano. È stato Deputato nella XVII legislatura e membro del Gruppo di esperti di alto livello sull'intelligenza artificiale della Commissione europea, Presidente del Comitato di indirizzo dell'Agenzia per l'Italia Digitale, Presidente dell' Advisory Group on Advanced Technologies for Trade and Transport per UN (CEFACT). E' membro del Comitato guida del Sustainable Development Solutions Network (UNSDSN) e del Consiglio Direttivo dei Copernicani. È stato fondatore dell'Intergruppo parlamentare per l'innovazione tecnologica, autore della riforma del Codice dell'Amministrazione Digitale e ideatore del Sistema pubblico di identità digitale (SPID).
Siede nel Comitato scientifico di Bollati e Boringhieri per cui ha pubblicato Capitalismo Immateriale (Premio Canova per la divulgazione economica) e Intelligenza Artificiale. Ha presieduto il gruppo di esperti che ha redatto, per la prima volta, la sezione del “Global happiness and well being policy report” dedicata al benessere digitale “The information society and the future of digital well being”.

Tecnologia

Meno dopamina, più tranquillità. Ecco perché Mastodon è meglio di Twitter

23 febbraio 2023 • 14:35
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy