• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi

teresa coratella

teresa coratella

Analista Ecfr. In precedenza, ha lavorato per l'Istituto per gli studi orientali con sede a Varsavia come assistente del programma responsabile delle partnership e dello sviluppo. Ha contribuito all'organizzazione di conferenze internazionali di alto livello su temi di politica estera in diverse capitali europee. Ha conseguito un Master in Studi Interdisciplinari Europei presso il College of Europe, Natolin Campus, con un focus sull'UE come attore regionale. Ha conseguito una laurea in Relazioni Internazionali e ha scritto la sua tesi finale sulla politica estera polacca tra il 1989 e il 2004. Coratella è membro del WIIS (Women in International Security).

Mondo

Il destino dell’Europa unita si decide sul fianco orientale

07 giugno 2022 • 15:53
Mondo

Disinformazione e propaganda: il punto debole dell’Europa

08 maggio 2022 • 13:59
Commenti

Elezioni francesi e le conseguenze per l’Europa. Un’opportunità per l’Italia?

08 aprile 2022 • 18:00
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy