• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Newsletter
  • Cibo
  • Finzioni
  • Areale
  • In contraddittorio
  • Deutsche Vita
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Newsletter
  • Cibo
  • Finzioni
  • Areale
  • In contraddittorio
  • Deutsche Vita
  • Cose da maschi

Valentina Bazzarin

Valentina Bazzarin

Co-fondatrice di Period, think tank femminista, ricercatrice indipendente, docente, formatrice e consulente etico per diverse imprese, fondazioni, enti non governativi, associazioni e pubbliche amministrazioni. Nel suo curriculum compaiono esperienze accademiche e professionali a livello internazionale. È dottore di ricerca in Psicologia Generale e Clinica e specializzata in processi cognitivi e sistemi ecologici. Ha approfondito il tema dell’etica dei dati e dei dati di genere oltre ad approfondire il ruolo dei processi cognitivi e della conoscenza aperta (pubblicazioni aperte, educazione aperta, dati aperti) nel definire il perimetro dell’etica pubblica e nel diritto alla città, soprattutto nell’ecosistema delle città intelligenti. Nella sua attività come consulente, invece, si occupa principalmente di disegnare processi efficaci e inclusivi per la riduzione delle disuguaglianze e per il miglioramento della comunicazione pubblica e sociale.

Italia

Che cos’è il “femminismo dei dati” e perché Bologna è una città apripista

13 aprile 2021 • 13:59
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy