Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.
La prima mappa, mostra la percentuale di popolazione residente (con più di 14 anni) che ha installato l’app di contact tracing Immuni. Come si può vedere, la percentuale è ancora molto bassa nel sud Italia, mentre nel centro è più diffusa. I dati sono aggiornati al 30 settembre 2020. Sfortunatamente non sono disponibili dati più aggiornati, visto i ritardi (ingiustificati) nella pubblicazione da parte del Ministero della Salute.
La seconda mappa invece, mostra il numero complessivo di tamponi effettuati fino all’8 ottobre da inizio pandemia (per ogni 1.000 residenti). Anche in questo caso, si nota come le regioni del sud Italia sono quelle in cui meno tamponi son stati fatti. A differenza invece di regioni come il Veneto e il Trentino Alto Adige.
© Riproduzione riservata