Lo scoppio della guerra in Ucraina ha avuto conseguenze significative anche sull’andamento della politica in Francia, dove è prevista l’elezione del presidente fra meno di un mese. Il 10 aprile ci sarà il primo turno, mentre il secondo si svolgerà dopo due settimane (24 aprile). Gli effetti della guerra si vedono osservando l’aumento di consenso che ha registrato il presidente Macron da fine febbraio ad oggi. Come sottolineato in un recente articolo del Guardian, si può parlare di «effetto Falkland» per Macron: come il conflitto per le isole Falkland nel 1982 aveva aumentato drasticamente i sondaggi per l’allora prima ministra Margaret Thatcher, così il conflitto ucraino sta aumentando la popolarità di Macron. È passato dal 24 per cento di supporto prima dell’inizio della guerra a oltre il 30 per cento secondo gli ultimi sondaggi.
© Riproduzione riservata
“Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.”Stefano Feltri