L’economia italiana ha avuto un rimbalzo molto significativo dopo la crisi innescata dal Covid-19: la produzione sta tornando ai livelli pre pandemici già nel 2022. È una ripresa veloce, soprattutto se confrontata con la crisi del 2008 e 2012, in cui si è mai del tutto tornati ai livelli pre crisi. Come però sottolinea il Fondo monetario internazionale nell’ultimo rapporto sull’Italia, la nostra crescita tendenziale è ancora molto debole. Quello che manca alla nostra economia è una serie di riforme strutturali che possano aumentare la crescita che, via via, si è sempre più affievolita: se nel periodo 1997-2007, la crescita media annua è stata dell’1,5 per cento, durante il periodo 2010-2011 si è abbassata all’1,3 per cento per poi arrivare allo 0,8 per cento durante il 2014-2019.
© Riproduzione riservata
“Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.”Stefano Feltri