Nel corso del 2021 negli Stati Uniti, l’inflazione è aumentata e gli ultimi dati continuano a segnare un significativo aumento dei prezzi in tutta la nazione. Cosi come i prezzi, anche i redditi sono aumentati. Ma come evidenziato da una ricerca effettuata dalla Penn University, nonostante la crescita più rapida delle retribuzioni orarie per i lavoratori a basso salario, essa non ha tenuto il passo con l’aumento dei costi dell’inflazione per le famiglie a basso reddito. Guardando ai dati, le famiglie americane con i redditi più bassi hanno guadagnato una media di $500 in più rispetto all’anno precedente. Le loro spese però sono cresciute di quasi $ 2.000. Questo fenomeno invece non si è registrato per i percettori di reddito più alti in cui il loro guadagni di reddito hanno superato in modo significativo l’aumento delle spese. A pagare il costo dell’inflazione sono quindi le famiglie più povere. E in Italia?
© Riproduzione riservata
“Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.”Stefano Feltri