Durante la pandemia, molti paesi hanno deciso di chiudere le scuole per diminuire il contagio. Questa chiusura ha avuto, e tutt’ora ha, effetti diversi a seconda delle scuole, delle regioni e delle classi di reddito degli studenti e studentesse. Un interessante studio pubblicato dall’economista Ray Chetty e colleghi dell’università di Harvard dimostra come più agiata la famiglia, più probabilità c’è che un alunno abbia continuato a seguire le lezioni anche online. Il grafico qua sotto mostra la variazione dei compiti di matematica online completati dagli studenti negli Stati Uniti rispetto a gennaio 2020. Come si vede, gli studenti delle classi meno agiate sono stati i più colpiti nella perdita di apprendimento. Le conseguenze della pandemia da coronavirus sono state tutt’altro che omogenee, ma hanno evidenziato ancora di più le disugaglianze.
© Riproduzione riservata
“Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.”Stefano Feltri