Il grafico sottostante mostra la differenza tra i tassi di inflazione effettivi per le famiglie a basso reddito (primo quintile) e quelle ad alto reddito famiglie (quinto quintile) in Unione europea dal 2006. È ripreso dal bollettino economico che la Banca centrale europea pubblica otto volte all’anno, dopo due settimane da ogni riunione del Consiglio. È un grafico che sottolinea in modo evidente le grandi conseguenze dell’inflazione: tra il 2011 e novembre 2021, il divario di inflazione fra i più ricchi e i più poveri è rimasto per lo più contenuto, oscillando tra -0,25 e 0,25 punti percentuali. È poi aumentato notevolmente da 0,1 punti percentuali nel settembre 2021 a 1,9 punti percentuali nel settembre 2022. Una differenza notevole e data dalla diverse propensioni alla spesa delle famiglie. Una differenza di oltre 2 punti percentuali fra le famiglie più povere e quelle più ricche.
© Riproduzione riservata
“Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.”Stefano Feltri