Le conseguenze del conflitto in Ucraina sono numerose, la principale e più immediata è però quella umanitaria. Secondo gli ultimi dati pubblicati dall’Unhcr sono oltre 5,3 milioni gli ucraini che hanno lasciato il paese dall’inizio del conflitto (di cui circa 4,5 si sono rifugiati in paesi confinanti dell’Unione europea). Nei primi giorni il flusso di persone è stato impressionante, le uscite hanno raggiunto picchi di oltre 200mila persone in un solo giorno. Recentemente, il governo ucraino ha cominciato a raccogliere il numero di quanti, invece, stanno tornando indietro: sono poco meno di un milione le persone che sono “ritornate” nel paese. A quasi tre mesi dall’inizio del conflitto, il numero, seppur molto incerto (non si sa quanti rientrano per poi uscire di nuovo/quanto si fermano) è da considerare attentamente.
© Riproduzione riservata
“Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.”Stefano Feltri