Dall’ottobre 2022, la domanda europea di elettricità ha registrato forti diminuzioni anno su anno. È diminuita dell’8,5 per cento nel quarto trimestre del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021. All’inizio dell’anno, la domanda di elettricità era solo leggermente in calo. Secondo una recente ricerca pubblicata da Ember, un think tank focalizzato sullo studio dell’energia, il calo della domanda è dovuto principalmente al clima mite che il continente europeo ha registrato a inizio inverno. Hanno contribuito anche le misure di riduzione della domanda, guidate in parte dagli alti prezzi dell’elettricità. Quasi tutti i paesi dell’Unione europea hanno registrato una domanda in calo o stagnante nel 2022. Malta, Cipro, Irlanda e Portogallo hanno fatto eccezione, con una domanda in crescita tra il 3 e il 6 per cento. In Italia, in alcuni mesi di fine anno, la riduzione della domanda di elettricità è stata superiore al 10 per cento.
© Riproduzione riservata
“Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.”Stefano Feltri