La società lo ha annunciato a margine del vertice tenuto al ministero del Lavoro sulla vertenza dei 543 lavoratori a rischio licenziamento
La società Almaviva ha comunicato l’avvio di una procedura di licenziamento collettivo per 308 lavoratori. La notizia è arrivata a margine del tavolo Covisian, aperto oggi al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, per affrontare la vertenza dei 543 lavoratori a rischio licenziamento della società Covisian.
- La vertenza al centro dell’incontro riguarda 543 operatori palermitani che rischiano il licenziamento a causa del mancato rispetto della clausola sociale sottoscritta lo scorso ottobre. Secondo l’accordo, i lavoratori assunti da Almaviva, per fornire servizi di call center ad Alitalia, sarebbero dovuti passare a Covisian, dopo che ad Alitalia era subentrata Ita Airwais, e Covisian aveva vinto la gara bandita da Ita.
- Ma Covisian non ha trovato un accordo economico con Ita e i lavoratori sono rimasti in sospeso. Si tratta di 221 operatori, che dal primo maggio verrebbero licenziati dopo il dietrofront di Ita Airways sulla commessa e dei 322 di Almaviva in cassa integrazione a zero ore e che avrebbero dovuto essere riassunti entro il 2023.
- Ita Airways non si è presentata all’incontro. «Un fatto molto grave», ha commentato il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando. L’incontro, convocato dal ministero del Lavoro, ha riunito i sindacati, i vertici di Covisian, Almaviva, il presidente della Regione Sicilia e il sindaco del comune di Palermo.
© Riproduzione riservata
“Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.”Stefano Feltri