Per ottenere i farmaci, i consumatori dovranno mostrare alcune informazioni base sulla propria salute come l’essere in gravidanza o meno, la propria data di nascita e il loro tipo di assicurazione sanitaria
Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.
Amazon ha lanciato il suo servizio di farmacia online che permetterà ai clienti di comprare le medicine prescritte dai propri medici. Per ottenere i farmaci, i consumatori dovranno mostrare alcune informazione base sulla propria salute come l’essere in gravidanza o meno, la propria data di nascita e il loro tipo di assicurazione sanitaria. I medici potranno inviare le prescrizione direttamente ad Amazon, che è al momento disponibile solo negli Stati Uniti.
Alcune associazioni hanno messo in dubbio la sicurezza nell’immettere dati sulla salute personale nel portale di un’azienda. Ma Amazon ha fatto sapere che quest’ultimi rimarranno distinti da quelli utilizzati per profilare gli utenti per le vendite e che nessuno sarà venduto alle aziende pubblicitarie senza il consenso dei clienti.
© Riproduzione riservata