Le periferie delle grandi città sono sempre più dimenticate dalle politiche pubbliche: pochi pediatri di libera scelta, distretti socio sanitari e consultori chiusi o svuotati di personale e apparecchiature. Manca quasi completamente la salute odontoiatrica e l’educazione ad una corretta nutrizione. In questo contesto, nascono associazioni e realtà autogestite per restituire, alla cittadinanza, il diritto alla salute
Da Milano a Napoli, nelle periferie la salute è un optional. Le associazioni suppliscono allo Stato


29 ottobre 2024 • 07:00