Forse la più temuta dagli studenti, visto che la materia è stata decisa con un’ordinanza di marzo, mentre di solito la scelta del ministero arriva a gennaio
Il 23 giugno parte alle 8:30 la seconda prova degli esami di maturità, forse la più temuta dagli studenti, visto che la materia è stata decisa con un’ordinanza di marzo, mentre di solito la scelta del ministero arriva a gennaio. Questa prova si concentra, più del tema di italiano, sulle nozioni acquisite nel corso dell’ultimo anno del ciclo scolastico superiore.
La durata e la materia dipende dal tipo di indirizzo scolastico. In generale, per gli indirizzi liceali la prova dura dalle 4 alle 6 ore. Ad eccezione per gli indirizzi che prevedono attività pratiche, come ad esempio l'artistico, dove la prova può svolgersi in più giorni. Per gli istituti tecnici e professionali lo scritto d'indirizzo avrà una durata compresa tra le 6 e le 8 ore, in base alla tipologia di scuola. Le tracce vengono decise da ogni commissione e non sono perciò uguali su base nazionale.
Il voto dell’esame di stato è dato dalla somma tra i crediti assegnati per gli ultimi tre anni di scuola superiore e i punti maturati nel corso dell’esame. Per il corrente anno scolastico il credito scolastico è attribuito fino a un massimo di cinquanta punti. Per l’esame, si può arrivare fino a 15 nella prova scritta di italiano che si è svolta il 22 giugno, fino a 10 nella seconda e a 25 nell’orale. È prevista anche la possibilità di assegnare la lode.
La lista
Ecco la lista delle materie per istituto.
- Liceo classico: latino
- Liceo scientifico: matematica
- Liceo scienze umane: scienze umane
- Liceo scienze umane opzione economico sociale: diritto ed economia politica
- Liceo linguistico: lingua straniera 1
- Liceo Musicale: teoria analisi e composizione
- Liceo Coreutico: teoria, analisi e composizione
- Liceo Artistico: diverso a seconda degli indirizzi.
© Riproduzione riservata
“Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.”Stefano Feltri