Aveva 92 anni il giornalista della Rai. Ha raccontato i principali fatti relativi alle missioni spaziali, come la missione statunitense Apollo 11, quando l’uomo è sbarcato per la prima volta sulla luna, il 20 luglio 1969
Tito Stagno, storico telecronista della Rai, è morto all’età di 92 anni. Il suo nome è legato all’allunaggio: gli fu infatti affidata la diretta del primo sbarco sulla luna il 20 luglio 1969, insieme al corrispondente da Houston, Ruggero Orlando.
-
Stagno è nato a Cagliari nel 1930. Considerato un pioniere per intere generazioni della comunicazione scientifica, ha iniziato a lavorare nel telegiornale della Rai nel 1955.
-
Aveva già seguito il primo volo del cosmonauta russo Jurij Gagarin, nel 1961. Così la Rai gli affidò il racconto delle missioni spaziali. Tra questi, la diretta dello sbarco sulla luna, quando pronunciò la frase che è passata alla storia: «Ha toccato! Ha toccato in questo momento il suolo lunare!».
- Dopo un periodo da inviato speciale, Stagno divenne poi responsabile dello sport su Rai 1 e per molti anni conduttore della Domenica sportiva.
© Riproduzione riservata
“Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.”Stefano Feltri