Nelle ore notturne non sarà permesso accedere nei luoghi cardine della vita notturna della città
Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.
La sindaca di Torino, Chiara Appendino, ha firmato un’ordinanza di contenimento della diffusione del contagio da virus Covid-19. L’ordinanza è valida da oggi fino al primo novembre e prevede l’interdizione al pubblico di due aree note per essere luogo fulcro della movida: la prima compresa tra le vie Cesare Balbo, via Buniva, corso Regina Margherita e via Vanchiglia e una seconda che riguarda tutta via Matteo Pescatore.
In queste due zone nelle ore notturne, dalle 22.30 alle 5 del giorno successivo, l’accesso è esclusivamente consentito per raggiungere l'abitazione ai residenti e a chi si reca a far loro visita, a coloro che si recano in locali pubblici per il solo tempo della consumazione al tavolo di cibi e bevande e agli addetti che svolgono servizio di consegne a domicilio.
Inoltre, è prevista la chiusura anticipata per le attività di vendita per asporto, diverse dagli esercizi pubblici, alle ore 22.30. In un terzo punto della città, dalle ore 21 alle 5 del giorno seguente – nell’area verde Giardino Montanaro tra via Spontini, via Montanaro e corso Giulio Cesare – il passaggio è permesso solo ai residenti (e alle persone che fanno loro visita) per accedere alle abitazioni private.
© Riproduzione riservata