- La stagione delle ricette neo-liberali sembra al tramonto in tutto l’Occidente (per fortuna). La politica deve capirlo. E dovrebbero capirlo le forze sociali.
- Chi fra gli imprenditori pensa che per crescere bisogna continuare con i tagli indiscriminati delle tasse, o della spesa, o che bisogna comprimere i diritti dei lavoratori, non fa che riproporre l’illusione di poter competere sui costi e non sulla qualità, un’illusione che negli ultimi decenni ci ha solo resi più poveri.
- Gli imprenditori devono impegnarsi invece per investire e innovare (e lo Stato deve aiutarli in questo). Una strada più difficile, certo, ma è questo il bello di fare impresa.
Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.
La crisi che stiamo vivendo non lascia più spazio per scelte opportunistiche. Chiama la classe dirigente del Paese, la politica e le forze sociali, a un salto di qualità, per allineare l’Italia alle esperienze più avanzate d’Europa. Per un modello di sviluppo nuovo, fondato sulla collaborazione fra stato e mercato. Chiama la politica e le forze sociali a un patto, o a una sfida, per un’Italia migliore.
La politica deve impegnarsi a portare pubblica amministrazione, istruzione e ricerca, infrastrutture ai livelli dei migliori paesi europei. Deve riformare la tassazione in modo da incoraggiare i fattori produttivi (il lavoro, gli utili reinvestiti) e scoraggiare la rendita. Deve intervenire per ridurre le nostre anomale disuguaglianze – di genere, geografiche e generazionali – che non sono solo ingiuste ma impediscono di sviluppare il potenziale delle persone, e quindi del Paese. Deve investire sull’ecologia e la sanità, che sono anche settori ad alta innovazione e che creano benessere. Ed è il Partito democratico che, per le sue radici nel Paese e per la sua vocazione, deve farsi carico di tutto ciò.
Da notare: sono politiche in gran parte diverse da quelle del passato, dal ricettario neo-liberale che infatti non ha risolto i nostri mali. Quella stagione sembra al tramonto, in tutto l’Occidente (per fortuna). La politica deve capire anche questo. E dovrebbero capirlo le forze sociali.
Chi fra gli imprenditori pensa che per crescere bisogna continuare con i tagli indiscriminati delle tasse, o della spesa, o che bisogna comprimere i diritti dei lavoratori (magari con l’occasione del nuovo codice degli appalti o dei rinnovi contrattuali), non fa che riproporre l’illusione di poter competere sui costi e non sulla qualità, un’illusione che negli ultimi decenni ci ha solo resi più poveri.
Gli imprenditori devono impegnarsi invece per investire e innovare (e lo Stato deve aiutarli in questo). Una strada più difficile, certo, ma è questo il bello di fare impresa.
Un esempio concreto. In Italia com’è noto c’è una forte presenza di piccole e medie imprese. Sono specializzate in settori a medio-basso contenuto tecnologico, che soffrono per questo la concorrenza delle economie emergenti. E proprio perché piccole, fanno fatica a innovare. Ecco perché sono fondamentali gli incentivi fiscali per le fusioni e per gli utili reinvestiti, specie se su tecnologie green, che questo governo ha ripreso e rafforzato.
Forse ancora più utile è la proposta, che il Partito democratico ripete da tempo ma senza suscitare interesse in Confindustria, di adottare il modello tedesco per la ricerca applicata: una rete di istituti pubblici, la Fraunhofer Gesellschaft, che opera in sinergia con le imprese private per la trasmissione e l’applicazione di conoscenze. E che consentirebbe in Italia di mettere a sistema le università e i centri di ricerca con le piccole e medie imprese, aiutando così a superare uno dei problemi storici del nostro capitalismo.
Più in generale, l’impresa deve capire che è nel suo stesso interesse avere un’amministrazione e una giustizia efficienti. E che lo stato non è un nemico, ma un prezioso alleato.
Ma il potenziamento della pubblica amministrazione, con un grande piano per l’assunzione di almeno mezzo milione di persone, come pure la messa a terra delle risorse stanziate per la scuola e la sanità, deve farsi insieme e con l’aiuto dei sindacati, altrettanto indispensabili. Lo stesso vale per la riforma del welfare, per renderlo più giusto e inclusivo, di cui pure si sono poste alcune basi proprio in questi mesi.
Alziamo lo sguardo dalle polemiche di cortile. Dove va l’Europa, dove va il mondo? Il futuro è di chi riesce a unire lo sviluppo con l’ambiente e i diritti sociali. Oltre a quella sanitaria, è questa la grande sfida su cui si misura la nostra classe dirigente, in questa fase storica. Su cui ci giochiamo tutti il futuro.
© Riproduzione riservata