Si conclude la presidenza di turno francese in Ue, e la comunità di analisti rivolge la propria attenzione sulla valutazione dei risultati ottenuti da Parigi su diversi dossier. Per quanto riguarda il clima, dopo un G7 che finisce per ripristinare l’investimento in infrastrutture per il gas come «una opportuna risposta temporanea» in vista della crisi energetica, tutti gli occhi sono puntati sul voto della prossima settimana all’Europarlamento sulla tassonomia. La Francia ha spinto perché il nucleare e il gas fossero considerati green dalla Commissione, ma se gli eurodeputati fermeranno il piano, dopo aver anche approvato lo stop alla vendita di auto a combustione interna nel 2035, allora potremo ricordarci del periodo di presidenza francese con almeno qualche successo climatico. Tuttavia, resta il fatto che le divisioni sono state coperte piuttosto che risolte, e soprattutto: negli ultimi sei mesi, le ambizioni climatiche sono state frustrate. 

Le spinte al ribasso

In un certo senso, la presidenza francese si è trovata con un calice avvelenato in materia di clima, dal momento che è stata incaricata di mediare l'accordo sul pacchetto legislativo Fit for 55 - gli strumenti per attuare il Green Deal europeo. Trovare un compromesso su questa serie di proposte tra gli stati membri, che hanno condiviso in modo ragionevole i costi del piano verde, tra l'industria, le famiglie e le finanze pubbliche, quando gli stati membri sono così divisi su quale sia il giusto equilibrio, sarebbe stato un compito erculeo. Ma data la portata della sfida, una presidenza di uno stato membro più grande e influente aveva più possibilità di realizzarla rispetto a uno piccolo.

La responsabilità di Parigi di portare avanti l'attuazione del piano verde non è stata favorita nemmeno dal più ampio contesto geopolitico. La guerra della Russia in Ucraina e la realtà che l'Europa ha urgente bisogno di diversificare le proprie dipendenze energetiche hanno fatto sì che i leader europei si concentrassero innanzitutto su una transizione energetica geografica. Con l'impennata dei prezzi dell'energia, le industrie, i singoli consumatori e i governi nazionali sono ancora più restii, rispetto a prima del 24 febbraio, a sostenere gli inevitabili costi intermedi della decarbonizzazione delle economie europee. 

Ciò che avrebbe potuto fare la differenza in questo quadro è una leadership visionaria da parte della presidenza francese: costruire una narrazione chiara sulla necessità di un'autentica sicurezza energetica radicata a lungo termine nelle fonti pulite. Dallo scoppio della guerra di Russia, la determinazione dell'Ue in materia di decarbonizzazione ha vacillato; i suoi leader politici sono stati incerti se potessero o dovessero ancora cercare di portare avanti una diversificazione energetica sia geografica che sostanziale allo stesso tempo.

Cosa aspettarsi ora

Una seconda pietra miliare della leadership climatica dell'Ue che è mancata negli ultimi mesi è un riconoscimento più esplicito da parte delle capitali nazionali e di Bruxelles del fatto che in questo momento di crisi, come con la crisi del carbone due estati fa, è necessario "fare tutto il necessario", compresi ulteriori prestiti, per finanziare gli investimenti necessari per aumentare rapidamente l'energia pulita come previsto dal piano RePowerEU. La Francia ha un potenziale maggiore di quello che ha dimostrato anche su questo gap di leadership. In passato ha spesso svolto il ruolo di potenza ponte tra la Germania e gli Stati più parsimoniosi, da un lato, e gli Stati meridionali e orientali beneficiari del bilancio dell'UE, dall'altro.

Ma anche se la battaglia per una giusta attuazione del Green Deal in un contesto geopolitico temibile non è ancora vinta, non è nemmeno persa. Il prossimo decennio sarà cruciale per mantenere la neutralità climatica entro il 2050 e il consenso all'interno dell'Ue dovrà essere ristabilito su ogni passo di questo percorso roccioso. Una leadership incrollabile per mantenere le menti focalizzate sull'obiettivo finale rimarrà fondamentale nei prossimi anni. Nel momento in cui la Francia passa il testimone alla presidenza ceca, dovrebbe impegnarsi a collaborare e sostenere le prossime presidenze per portare avanti l'azione per il clima.

Susi Dennison è direttrice del programma European Power di ECFR.

© Riproduzione riservata