Christoph Möllers è professore di Diritto costituzionale alla Humboldt University di Berlino e consulente senior per il The New Institute. Questa intervista è stata pubblicata dal The New Institute di Amburgo

Immaginiamo di essere nel 2030 e guardiamo indietro all’anno del Covid: quale sarà il verdetto della storia sulla democrazia?

Sarà un verdetto che terrà conto di fattori diversi, ma la democrazia potrebbe non essere il fattore decisivo nel risolvere il problema della pandemia. Stiamo vedendo che le democrazie si comportano in modi molto diversi. Finora non abbiamo trovato una spiegazione per questo.

Quali potrebbero essere le altre spiegazioni?

Ci sono paesi come Taiwan che stanno ottenendo buoni risultati. Questa è una democrazia asiatica. Anche la Cina sembra cavarsela molto bene. Poi non lo sappiamo davvero perché non c’è trasparenza nelle informazioni. Vediamo che gli Stati Uniti non stanno riuscendo e hanno tanti problemi anche per ragioni democratiche. I risultati dell’Europa sono a metà. Alla fine avremo un quadro complesso sui confini, sulla densità della popolazione e molte altre cose.

Vede un problema nel processo politico democratico stesso?

Sicuramente ci sono stati dei problemi, soprattutto con il coinvolgimento del parlamento, ad esempio in Germania. Nella normalità abbiamo standard sorprendentemente elevati su quando il parlamento debba essere coinvolto, quali siano le decisioni che devono essere prese dal parlamento. E questo è stato in qualche modo un po’ dimenticato. Sono state fatte clausole molto generose che non sono state realmente analizzate nel dettaglio e a sufficienza per rispondere alle principali intrusioni nei diritti individuali.

Cosa possiamo imparare da questa crisi su come cambiare o pensare in modo diverso alla democrazia?

Si è parlato di sostenibilità ormai da decenni, ma questa crisi ci ha insegnato che la sostenibilità è qualcosa di molto concreto. Riguarda davvero la nostra libertà. Non è qualcosa di astratto. Si tratta di non uscire dalle nostre case ed essere in qualche modo imprigionati perché non abbiamo pensato abbastanza in modo sostenibile. Questa è una lezione importante.

“Dobbiamo includere i bisogni collettivi nella nostra nozione di diritti individuali”.

E quale potrebbe essere la conseguenza?

Dobbiamo davvero pensare a una pianificazione a lungo termine, non come un’intrusione nella libertà, ma come una garanzia della nostra libertà. L’intero processo piuttosto burocratico di pianificazione di una crisi imminente deve essere aperto. Deve essere politicizzato. Dobbiamo confrontare le diverse minacce alla libertà, le diverse minacce alla vita. Solo avendo un certo grado di completezza, potendo confrontare le cose, allora le si possono politicizzare.

Dovremmo pensare in modo diverso alla libertà stessa?

La libertà è un concetto molto nebuloso e pieno di contraddizioni interne. Da un lato, c’è la libertà concreta, corporea e piuttosto miope, di perseguire i nostri desideri e bisogni. Dall’altro, dobbiamo pensare alla libertà collettiva, che è molto più astratta e di lungo raggio. La pandemia dimostra che la libertà può essere protetta solo con una riflessione a lungo termine. Questo vale per il cambiamento climatico come per il prossimo problema che verrà. Finora non ne abbiamo discusso tanto in termini di libertà. Penso che sia molto utile includere questo pensiero in un quadro più generale su ciò che in realtà intendiamo quando diciamo di essere liberi.

Sembra che nell’attuale discorso liberale ci sia una visione molto ristretta di cosa sia la libertà veramente.

Quando guardi al pedigree dei concetti liberali di libertà, vedi che spesso usiamo un concetto molto ristretto di liberalismo. Per pensatori come Thomas Hobbes o più tardi John Stuart Mill nel XIX secolo, era abbastanza chiaro che la libertà ha qualcosa a che fare con l’azione collettiva e la capacità di prendere decisioni collettive secondo uno standard che include tutti.

Questo è stato in qualche modo dimenticato.

La pandemia ha dimostrato che dobbiamo esaminare molto da vicino quali tipo di azioni sono effettivamente protette dai diritti e dalle libertà individuali. Poi vedremo che c’è un’idea di libertà che protegge solo le cose che già hai. Il che a volte è un po’ perverso. Perché c’è il diritto all’eredità, ma non il diritto a ricevere un’istruzione nella scuola dell’infanzia? Dobbiamo pensare a come istituzionalizzare l’azione collettiva nei diritti individuali. Dobbiamo includere problemi e bisogni collettivi nella nostra nozione di diritti individuali.

La libertà è anche un argomento centrale nel concetto e nella progettazione dell’economia di mercato che chiamiamo capitalismo.

Sì, il capitalismo è una questione chiave nella discussione sulla libertà e io sono molto ambivalente a riguardo. Ovviamente c’è qualcosa di abbastanza liberale nel proteggere tutto ciò che vuoi. Ma il capitalismo è anche un problema e uno dei motivi per cui ora pensiamo in modo molto miope ai diritti individuali. Abbiamo molte tradizioni per pensare in modo diverso alla libertà, tradizioni del repubblicanesimo. Non tutto deve essere reinventato per tornare a un concetto più inclusivo di diritti individuali e a un concetto di pratica democratica collettiva più orientato all’azione come parte di un concetto più ampio di libertà.

La libertà collettiva implica responsabilità.

La pandemia ha riportato indietro questo discorso sulla responsabilità. Ed è importante inquadrare le decisioni individuali riguardo alla pandemia come qualcosa che ha a che fare con la solidarietà. Stiamo facendo qualcosa insieme come comunità democratica. Non stiamo guardando lo stato che ci dà ordini. Ma sarebbe un malinteso confondere la solidarietà con l’appello a non criticare il governo. Dobbiamo avere un dibattito aperto sul successo della nostra performance. In Germania abbiamo una forte maggioranza che sostiene le decisioni, ma non sempre abbiamo una cultura del dissenso. Ciò rende difficile tracciare una linea netta tra le persone che non sono contente di quello che sta succedendo o alcuni pazzi o coloro che negano la crisi stessa.

Il consenso è ancora l’obiettivo della democrazia, come la Germania ha imparato nel dopoguerra?

Stiamo ancora cercando di far fronte alla polarizzazione. La società della Germania occidentale era un progetto molto consensuale. Questo consenso in qualche modo si è concluso con l’ascesa di AfD [il partito politico di estrema destra tedesco]. In realtà, però, AfD non è dissidente. AfD è l’opposizione di sistema e vuole abolire la democrazia liberale. Il punto è: non siamo ancora abituati a forti conflitti all’interno del sistema. Abbiamo bisogno di un conflitto forte che sia ancora fedele a un minimo di democrazia liberale.

Un’ultima domanda. Può completare questa frase: per me il problema della pandemia è personale perché… 

Ho bisogno di ragioni valide per non vedere i miei amici.

© Riproduzione riservata