Durante la conferenza preparatoria al vertice sul clima di Glasgow, i punti più importanti sono stati toccati, ma non risolti. Alcuni timidi passi in avanti sui temi da sempre all’ordine del giorno ma nessuno dei grandi protagonisti ha tirato fuori l’asso nella manica e la fine delle fonti fossili non è stata fissata
Puntata extra di chiusura del podcast Buongiorno Milano. Quale è stata la principale differenza tra la Youth4Climate e la PreCop che si sono appena svolte? Cosa è accaduto, in soldoni, alla conferenza preparatoria a meno di un mese dall’inizio della Cop vera e propria a Glasgow?
Proviamo a tirare le somme di questa 5 giorni milanese che abbiamo provato a raccontarvi da dentro e da fuori i palazzi di MiCo – Milano Convention Centre. I punti più importanti sono stati toccati, ma non risolti. Alcuni timidi passi in avanti sui temi da sempre all’ordine del giorno ma – se avete letto le nostre pagelle della puntata conclusiva di ieri – sapete che nessuno dei grandi protagonisti ha tirato fuori l’asso nella manica a questi negoziati.
Questa è la puntata finale di Buongiorno Milano. Il podcast riprenderà più avanti, ma il posto di Milano verrà preso da una esotica e balneare località scozzese da cui si svolgerà – dal 31 ottobre al 12 novembre – la Cop26: Glasgow.
© Riproduzione riservata
“Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.”Stefano Feltri