A partire dal primo ottobre i delegati, quelli veri, discutono di crisi climatica e soluzioni. I due temi sul tavolo stamattina sono articolo il mercato del carbonio e risarcimenti alle zone più colpite dal riscaldamento globale
Con un grande evento e la presenza di alcuni grandi nomi del mondo del clima – dal presidente di Cop26 Alok Sharma all’inviato speciale per il clima statunitense Kerry, dal primo ministro britannico Boris Johnson al premier italiano Mario Draghi – si è chiusa Youth4Climate ed ha avuto inizio la PreCop.
Da oggi i delegati, quelli veri, discutono di crisi climatica e soluzioni. I due temi sul tavolo stamattina sono articolo 6 e loss and damage, cioè mercato del carbonio e risarcimenti alle zone più colpite dal riscaldamento globale. Ma la discussione verrà forse oscurata dal corteo di Climate Open Platfrom – la piattaforma che raccoglie Fridays For Future e altre realtà.
Vi raccontiamo queste e altre storie nell’ultimo episodio di Buongiorno Milano, il podcast mattutino di Destinazione Cop per Domani.
© Riproduzione riservata
“Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.”Stefano Feltri