La seconda puntata del primo podcast di Domani, “Generazione Covid”, è dedicata al mondo dei social network, che oggi non sono più solo fonte di intrattenimento o fonti di business, ma stanno cambiando l’approccio dei più giovani alla politica, all’informazione e alle relazioni
Domani presenta il suo primo podcast realizzato con il contributo di Banca Etica: Generazione Covid, sette puntate realizzate da Luigi Lupo e Ilaria Potenza per raccontare le conseguenze della pandemia nella vita dei nati all’interno della rivoluzione digitale e in bilico tra precarietà e sguardo innovativo. Per riascoltare gli altri episodi, man mano che verranno pubblicati, potete consultare questa pagina.
Con l’ascesa di TikTok, si sperimentano esperienze di co-living per creatori digitali. Ma i social non sono solo fonte di intrattenimento e di nuovi lavori: stanno cambiando l’approccio della generazione Covid alla politica, all’informazione e alle relazioni. E l’educazione sessuale, lontana ancora dalle scuole, si può affrontare con i fumetti e le serie tv.
Montaggio audio, sonorizzazione e sigla: Stefano Tumiati.
Voce sigla: Lorenzo Dardano.
© Riproduzione riservata
“Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.”Stefano Feltri