Questo mercoledì, in collegamento con Messina, si svolge l’ottavo evento del progetto #CoesioneItalia. L’Europa vicina, realizzato da Domani assieme alla Fondazione Basso e al Forum Disuguaglianze e Diversità. Il progetto è un vero e proprio tour nelle regioni italiane, sulle tracce delle politiche e dei fondi di coesione, con il cofinanziamento della direzione generale Regio della Commissione europea.

Segui l’evento in streaming

L’ottava e ultima tappa è dedicata a “I fondi di coesione per l’abitare. Da Messina una strategia che promuove capacità e attiva le persone”.

L’evento, realizzato in collaborazione con la Fondazione Messina, si svolge dalle 15 alle 17 online e può essere seguito su streaming sul sito di Domani.

IL PROGETTO

A Messina – e in particolare nella baraccopoli originata con il terremoto del 1908, divenuta nei decenni un luogo di vita stabile per circa duemila persone, caratterizzato da disuguaglianze sociali e ambientali notevoli rispetto al resto della città –  è stata realizzata la strategia territoriale “Capacity” impegnando più fonti di finanziamento tra le quali anche quelli del Pon Metro 2014-2020.

La strategia è stata progettata su tre pilastri: creazione di ecosistemi socio-economici territoriali finalizzati a generare alternative abitative, lavorative e nel campo delle relazioni sociali e della conoscenza; personalizzazione degli interventi di welfare grazie all'attivazione di percorsi di mediazione socio-culturale; apertura a conoscenze, saperi e risorse umane esterne al “sistema locale”. Il tutto è stato preceduto e accompagnato da processi partecipativi e di accompagnamento.

Il processo ha permesso l’uscita di oltre 200 famiglie dalla baraccopoli con trasferimento in case di proprietà facilitata dall’intermediazione dell’amministrazione comunale e da processi innovativi di autorecupero; l’apertura di percorsi lavorativi stabili, rafforzati dal miglioramento delle condizioni abitative; la rigenerazione delle aree “liberate” dalle baracche e restituite alla collettività grazie alla loro destinazione a funzioni pubbliche, tra le quali una biblioteca, un orto, un progetto sperimentale per la distribuzione di energia rinnovabile e la costruzione di strutture eco-sostenibili.

Di tutto questo parleremo, assieme a soggetti istituzionali e attori della società civile, nell’evento di mercoledì 11 dicembre. 

Il dibattito e i relatori

Dopo un breve saluto introduttivo di Serafina Manna (project manager Fondazione Lelio e Lisli Basso), interverranno Gaetano Giunta (segretario generale Fondazione Messina), Marcello Scurria (subcommissario per il risanamento), Ivo Blandina (presidente della Camera di commercio di Messina) e   Luciano Marabello (architetto).

Conclude i lavori Sabina De Luca (coordinamento Forum Disuguaglianze e Diversità).

Modera e anima il confronto Francesca De Benedetti (caposervizio Europa di Domani).

LE ALTRE TAPPE DI #COESIONEITALIA

L’alleanza di #CoesioneItalia ha selezionato otto progetti finanziati coi fondi di coesione, scelti non solo perché rispondono agli obiettivi di giustizia sociale e ambientale, ma anche per l’impatto sulle comunità di riferimento.

Progetti che non restano sulla carta, ma che “vivono” sui territori: ecco perché per ogni progetto si è svolto anche un evento, sempre trasmesso in streaming sul sito di Domani, e che vive su quotidiano e sito con approfondimenti giornalistici.

Otto progetti, otto territori, otto eventi, dirette e approfondimenti, ai quali si sommano le nostre analisi sulle politiche di coesione, corredate da infografiche e aperte alla partecipazione dei lettori. L’ottava tappa è solo una parte del viaggio; a Roma si è svolto inoltre un evento-maratona in tre giorni, la Maratona Europa.

© Riproduzione riservata