Seguire le notizie è diventata un’esperienza dolorosa per i progressisti in Europa. L’Ucraina arranca nella guerra contro la Russia. Donald Trump sembra essere in procinto di tornare alla Casa Bianca. E i partiti antieuropeisti stanno ottenendo buoni risultati nei sondaggi d’opinione in vista delle elezioni del parlamento europeo di quest’anno, che si terranno tra soli 80 giorni. I cittadini europei non possono fare molto per influenzare il risultato delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti, o gli sviluppi sul campo di battaglia in Ucraina, ma le elezioni di giugno in tutta l’Ue offrono loro una rara opportunità di avere un impatto. La domanda principale è se si degneranno di farlo. Storicamente, queste elezioni hanno faticato ad attirare l’interesse degli elettori. Nel 2019 ha partecipato solo 1 elettore su 2, e in tre paesi (Repubblica Ceca, Slovacchia, Croazia) l’affluenza alle urne è stata inferiore al 30 per cento. Questa mancanza di interesse è spesso spiegata dalla diffusa percezione pubblica che le elezioni del parlamento europeo siano irrilevanti.

Ma quest’anno c’è una differenza sostanziale. In diversi paesi, gli elettori dei partiti antieuropeisti (che, in passato, si preoccupavano piuttosto poco dell’Europa) sono fortemente mobilitati, almeno quanto gli elettori dei loro concorrenti europeisti, se non di più. Ad esempio, secondo l’ultimo sondaggio sull’opinione pubblica dell’Ecfr, il 71 per cento dei sostenitori di Alternativa per la Germania (AfD) afferma che voterà “sicuramente” alle elezioni europee, rispetto al 64 per cento degli elettori Cdu/Csu. In Francia e Austria, questo sondaggio suggerisce anche che i sostenitori dei principali partiti antieuropeisti (Rassemblement National e Partito della libertà) sono mobilitati tanto quanto i loro diretti rivali (Lrem e Övp, rispettivamente). Inoltre, molti elettori di partiti antieuropeisti sembrano riconoscere l’elevata posta in gioco nelle elezioni di quest’anno. Alla domanda su quanto i risultati influenzeranno il loro futuro, il 58 per cento degli elettori di AfD ha risposto “molto” o “abbastanza”, rispetto al 52 per cento tra gli alleati della Cdu/Csu. La situazione è simile in Svezia, dove il 49 per cento degli elettori dei Democratici svedesi afferma che i risultati saranno significativi, rispetto al 36 per cento dei Moderati.

Disintossicazione

L’incerta mobilitazione degli elettori tradizionali in diversi paesi può essere spiegata, in parte, dal successo dei loro rivali nel “disintossicarsi”. Quasi nessuno ora crede che il primo ministro italiano, Giorgia Meloni, voglia che l’Italia lasci l’Ue o l’Eurozona, nonostante i timori in vista della vittoria elettorale del suo partito nel 2022. Il sostegno dei Democratici svedesi al governo del paese potrebbe aver normalizzato le motivazioni del partito agli occhi di molti elettori. Lo stesso potrebbe presto accadere alla percezione di Geert Wilders, se dovesse entrare a far parte del prossimo governo olandese. Anche Marine Le Pen è riuscita a migliorare la propria immagine e quella del suo partito, tanto da essere considerata la favorita per le elezioni presidenziali francesi del 2027. Di conseguenza, i partiti filoeuropeisti faticano a dimostrare in modo convincente la necessità di salvare l’Europa dall’estrema destra.

La divergente mobilitazione tra i partiti pro e antieuropeisti potrebbe derivare dagli umori radicalmente diversi dei loro elettori. In contrasto con l’energia dell’estrema destra, che – in diversi paesi – può sentire lo slancio dalla propria parte, molti progressisti sono disillusi dalla performance dei loro principali governi nazionali, stremati dalle numerose crisi che hanno scosso l’Ue negli ultimi anni, e potrebbero addirittura ritenere che uno spostamento a destra sia inevitabile.

Inoltre, è significativo che anche sui temi della ricchezza e della sicurezza, che hanno sostenuto la democrazia liberale dalla fine della Guerra fredda, gli elettori avvertano uno stato di negatività maggiore. Nel complesso, ciò andrà a vantaggio degli antieuropeisti e delle loro richieste di cambiamento, piuttosto che riunire i cittadini al centro. Tuttavia, un paese – la Polonia – costituisce una potente eccezione a tutto ciò. Gli elettori alleati della Coalizione civica (Ko), guidata da Donald Tusk, sono chiaramente più mobilitati prima di giugno rispetto a quelli del loro rivale antieuropeista, il partito Diritto e giustizia (Pis) – con il 73 per cento degli elettori di Ko, rispetto al 61 per cento per il Pis, che afferma che, secondo il nostro sondaggio, voterà “sicuramente” alle elezioni del parlamento europeo. In vista delle elezioni nazionali dell’ottobre dello scorso anno, Ko ha compiuto grandi sforzi per convincere gli elettori progressisti che rimuovere il Pis dal potere era possibile. La loro visione positiva (insieme al fastidio nei confronti del Pis) ha spronato i sostenitori all’azione e, alle urne, ha reso possibile il cambiamento.

Sebbene la Polonia rappresenti un’eccezione in Europa – come paese in cui gli europeisti stanno godendo di slancio – offre comunque una visione preziosa dell’importanza della fiducia degli elettori.

Inevitabilità

In passato, una crescente convergenza di politiche e narrazioni del mainstream europeo, indipendentemente dalla loro inclinazione politica, ha consentito a partiti antieuropeisti precedentemente marginali o inesistenti – tra cui AfD, Rassemblement National, Democratici svedesi, Pvv, Vox o Chega – di proporsi come le uniche autentiche alternative. Quanto più questi ultimi sono riusciti ad attrarre nuovi elettori, tanto più sembrano aver suscitato tra i progressisti un senso di inevitabilità. Una sfida chiave, per gli europeisti, oggi, sarà invertire la tendenza di questo stato d’animo.

Spaventare gli elettori europeisti invocando una visione della vita sotto l’estrema destra potrebbe aiutare gli europeisti in alcuni paesi – tra cui Germania e Spagna – ma non sarà sufficiente per superare l’apatia. La paura come carta elettorale si indebolisce a ogni elezione.

Per mobilitare i propri elettori, i partiti europeisti dovranno, invece, suscitare una visione chiara e tangibile di un’Europa forte e unita. Dovranno risvegliare un nuovo senso di fiducia nell’Europa e nella democrazia liberale, dimostrando al tempo stesso in modo convincente perché i risultati di queste elezioni saranno importanti per il futuro dei loro elettori.

Se riuscissero a farlo a giugno, potrebbero contribuire a dissipare parte della cupezza non solo in Europa, ma anche negli Stati Uniti e in Ucraina.

© Riproduzione riservata