Le violenze commesse dagli agenti hanno riattizzato le polemiche sulla nuova legge introdotta dal governo francese che vieta di riprendere gli agenti mentre sono in servizio
Fin dalla sua nascita Domani ha cercato di riempire un vuoto: in Italia il dibattito pubblico è dominato da quarant’anni dalle stesse facce e dalle stesse opinioni. Per questo abbiamo cercato di trovare e dare risalto a prospettive, voci e idee più giovani e fresche. Soprattutto nelle pagine della cultura abbiamo dato fiducia a scrittori e scrittrici, artisti di ogni genere, per esporvi ed esporci a punti di vista spiazzanti, originali, per farci magari divertire, talvolta arrabbiare, sempre pensare. Se pensi che questo lavoro sia importante, aiutaci a farlo crescere con un abbonamento annuale. Così sarai parte della comunità di Domani.
Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha detto di essere «scioccato» dalle immagini che hanno ripreso il pestaggio di un produttore musicale nero da parte di tre poliziotti a Parigi. A riportare la notizia sono stati i media francesi secondo cui Macron sarebbe apparso visibilmente «contrariato» dalle violenze degli agenti durante un incontro con il ministro dell’Interno, Gérald Darmanin. Gli agenti sono stati sospesi e saranno interrogati dagli investigatori.
Lunedì sera, diversi agenti avevano sgomberato un campo profughi sorto in una piazza di Parigi colpendo con i manganelli i senzatetto e usando gli idranti anche sui giornalisti presenti sul luogo. Sull’accaduto il ministero dell’Interno ha aperto un’indagine. Le vicende hanno scatenato una nuova ondata di proteste anti razziste contro le violenze perpetrate dalle forze dell’ordine dopo le manifestazioni che si erano svolte lo scorso fine settimana contro la nuova legge introdotta dal governo che rende reato scattare foto ai
© Riproduzione riservata