L’olandese è stato scelto perché serve continuità dopo il lungo mandato di Stoltenberg, alla guida della Nato dal lontano 2014, in un periodo storico in cui l’Alleanza si è risvegliata dalla “morte cerebrale” a cui sembrava destinata
Nato “europea” e incognita Usa: per Rutte un’eredità difficile


06 ottobre 2024 • 17:25