• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Areale
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • Deutsche Vita
  • Finzioni
  • In contraddittorio
  • Inchieste
  • Tempo pieno
  • Blog mafie
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Areale
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • Deutsche Vita
  • Finzioni
  • In contraddittorio
  • Inchieste
  • Tempo pieno
  • Blog mafie

Carla Bagnoli

Carla Bagnoli

È professoressa di Filosofia Teorica presso l'Università di Modena. Ha insegnato presso l'Università del Wisconsin dal 1998. Oltre agli articoli in etica, epistemologia e psicologia morale, ha pubblicato quattro monografie in italiano sui dilemmi morali e sui limiti della teoria etica (2000), dilemmi e ragionamento pratico (2006), l'autorità della moralità (2007) e la responsabilità (2019). Ha recentemente curato Morality and the Emotions (Oxford University Press, 2011) e Constructivism in Ethics (Cambridge University Press, 2013). Attualmente sta lavorando a una monografia sul Costruttivismo (Cambridge University Press, sotto contratto), e sulla modifica di un volume collettivo intitolato Time in Action: The Temporal Structure of Rational Agency and Practical Thought. (New York: Routledge, sotto contratto).

Cultura

La colpa collettiva del nazismo spiegata alle future generazioni

07 febbraio 2021 • 11:36
Cultura

L’ambivalenza come virtù. La lezione di Amélie Rorty

28 ottobre 2020 • 19:04
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy