• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Areale
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • Deutsche Vita
  • Finzioni
  • In contraddittorio
  • Inchieste
  • Tempo pieno
  • Blog mafie
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Areale
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • Deutsche Vita
  • Finzioni
  • In contraddittorio
  • Inchieste
  • Tempo pieno
  • Blog mafie

Costantino Esposito

Costantino Esposito

Professore ordinario di Storia della filosofia nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il pensiero di Martin Heidegger; la filosofia di Immanuel Kant e l’opera metafisica di Francisco Suárez, vista come passaggio dall’eredità scolastica del Medioevo all’ontologia dei “moderni”. Tra le sue pubblicazioni: Il fenomeno dell’essere. Fenomenologia e ontologia in Heidegger, 1984; Heidegger. Storia e fenomenologia del possibile, 1992; Filosofia moderna (assieme a S. Poggi), 2006. Dal 2000 dirige (con P. Porro) la rivista internazionale Quaestio. Annuario di storia della metafisica. Coordina con altri autori presso le Edizioni di Pagina (Bari) una collana di Letture di Filosofia.

Cultura

Il potere anestetizza i corpi e così annichilisce lo spirito

20 marzo 2021 • 18:01
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy