• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi

Cristina Cattaneo

Cristina Cattaneo

Medico e antropologa, è professoressa ordinaria di Medicina Legale all’Università degli Studi di Milano e direttrice presso la stessa Università del Labanof, il Laboratorio di antropologia e odontologia forense che ha contribuito a fondare nel 1995. Il laboratorio si pone come mission l'interpretazione dei segni di violenza e di crimine, sia su resti umani antichi o recenti, sia su viventi, e la restituzione dell'identità ai resti umani sconosciuti. Ha lavorato, tra i tanti casi, all’autopsia di Yara Gambirasio e di Stefano Cucchi, e sui corpi dei migranti morti nel Mediterraneo. Tra le sue ultime pubblicazioni, Naufraghi senza volto. Dare un nome alle vittime del Mediterraneo (Cortina Raffaello, 2018), vincitore del premio Galileo 2019 e bestseller internazionale tradotto in numerose lingue, e Corpi, scheletri e delitti. Le storie del Labanof (Cortina Raffaello, 2019).  

Cultura

Gli indagatori dei misteri della vita e della morte

23 novembre 2020 • 14:31
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy