• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Sostieni le inchieste
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Sostieni le inchieste
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi

FILIPPO IVARDI GANAPINI

FILIPPO IVARDI GANAPINI

Missionario comboniano controcorrente, vive a N’Djamena, capitale del Ciad, dopo tre anni a Moissala, un piccolo villaggio del sud. Studia l’arabo in vista dell’apertura di una nuova comunità ad Abeché, la porta dell’Oriente, città faro dell’Islam in Ciad. Si occupa di progetti di Giustizia & Pace e di dialogo interreligioso. Accompagna le piccole comunità cristiane di base della parrocchia di Mailao, a sud di N’Djamena.

Commenti

Cosa succede in Africa se salta il Ciad: la partita tra la Turchia e la Francia per controllare il Sahel

21 aprile 2021 • 16:57
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy