• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • Accedi
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
    • Dati
    • Disuguaglianze
  • Commenti
  • Voci
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Newsletter 
  • Cibo
  • Scenari
  • Finzioni
  • Areale
  • Mafie
  • Deutsche Vita
  • In contraddittorio
  • L'Arte di Domani
  • Cose da maschi

Giacomo Di Muccio

Giacomo Di Muccio

Dottorando in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie nel curriculum in Studi storico-letterari e di genere presso “La Sapienza” di Roma. Ha scritto di poesia omoaffettiva nel Medioevo e ha tenuto una serie di seminari dal titolo Tradizione del maschile e del femminile in letteratura. I suoi interessi di ricerca si concentrano principalmente sugli stereotipi di genere mediati dalle narrazioni della letteratura italiana, con particolare riferimento alle (auto)rappresentazioni del maschile nel periodo medievale. Ha pubblicato e collabora tuttora alla redazione di articoli e interventi online sul sito discorsidelgenere.com.

Cultura

Da Aristotele a Harry Potter, tutte le regole dell’amicizia maschile

09 febbraio 2022 • 17:45
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Lavora con noi
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy